Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] cui il funzionamento dell’economia essenzialmente dipende: una rottura, nel linguaggio della teoria economica, dell’equilibrio preesistente. Tale frattura, data la natura sistemica del processo in questione, si estende all’intera economia, e implica ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] variegata fenomenologia delle organizzazioni di tendenza. Il recepimento nel nostro sistema, da parte del d.lgs. 9.7.2003 n tuttavia inappropriato fare eccessivo affidamento sugli strumenti offerti dalla teoria del contratto. L’impressione è «che il ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] condizioni tecniche della produzione, condizioni che sono assunte come date.
Si costituisce in tal modo quella Grande teoria, o Grande sistema della scienza economica (George L.S. Shackle, The years of high theory. Invention and tradition in economic ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] soltanto le informazioni ma anche gli approcci logici efficaci. Leggendo infatti l’esperienza di Minamata con gli strumenti della teoria dei sistemi si rileva come siano stati trascurati i meccanismi di ben due di essi. Il primo è il corpo umano ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] hanno cominciato a essere esaminati nel contesto delle teorie del commercio internazionale, che in passato erano per Pmi, in Il distretto industriale tra logiche di impresa e logiche di sistema (a cura di R. Varaldo e L. Ferrucci), Milano: Angeli, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] - che segna un deciso superamento della teoria dualista all'origine della tradizionale procedura di delibazione reg. n. 1896/2006 e n. 861/2007, i singoli sistemi statali di procedura civile determinano in modo sovrano le regole del rito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] delinearne deduttivamente tutte le caratteristiche e gli sbocchi sistemici.
Sebbene il complesso e variegato panorama liberale Lo Stato fascista, Bologna 2010.
Bibliografia
T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, Milano 1956.
G ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] base e applicata allo sviluppo di nuovi prodotti e sistemi, fino a produzioni di grande scala, in cui le The political economy of industrial policy, New York 1994.
La politica industriale. Teorie ed esperienze, a cura di A. Ninni, F. Silva, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] è emersa l’esigenza di una visione più ampia, di sistema, del paesaggio, che andasse al di là della pregressa visione ambientali. Il paesaggio si collocherebbe (volendo operare un richiamo alla nota teoria dei tre mondi di Popper: Popper, K. R.: I tre ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] , estremamente individualistiche, che derivano dall'idea (sviluppata dalla teoria funzionalistica) della 'importanza funzionale' o utilità delle diverse professioni per l'intero sistema sociale.
Analoga a questa idea è quella della meritocrazia ...
Leggi Tutto
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...