RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] sussistono complesse interrelazioni, sincroniche e diacroniche, le quali rendono ardua −a onta delle teorie della r. che assegnano con certezza la priorità all'uno o all'altro sistema, in specie a quello economico − la ricerca di un primum movens. Le ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] lavoro a determinare l'entità dei benefici individuali (il salario) e i profitti prodotti per il sistema produttivo. Il secondo modello è quello della teoria del job matching, ovvero dell'adeguamento al posto di lavoro, che attribuisce alla f. c. il ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] non si sono ancora sviluppate al punto di offrire principi da potersi utilizzare come postulati in un sistema di teorie del comportamento". Piano piano - osserva Davis - anche studiosi educati alla devozione per la "scatola nera" - come per ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] di A. Panebianco, Bologna 1989 (in partic. i saggi di P. Martelli, Teoria della scelta razionale, pp. 159-62.
L. Morlino, Epitaffio per un approccio di successo: il sistema politico, pp. 71-87.
G. Pasquino, La scienza politica applicata: l'ingegneria ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] quanto esempi di ''prestito profondo'' ovvero di interferenza sistemica e non superficiale. Pur tuttavia è con Languages Valdman, Bloomington 1977, pp. 21-45; D. Silvestri, La teoria del sostrato, Napoli 1977; C.W. Pfaff, Constraints on language- ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] strutturato, dev'essere dotata di sottosistemi in grado di differenziare e controllare l'azione del sistema.
In termini di teoria dei sistemi, il sistema impresa può essere suddiviso in:
a) subsistemi sensori, preposti all'acquisizione degli input e ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] . it., Torino 1969); S. Minuchin, B. Montalvo e altri, Families of the slums, ivi 1967; L. von Bertalanffy, Teoria generale dei sistemi, trad. it., Milano 1971; P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, trad. it ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] produzione, corredata o meno da garanzie sindacali e sociali.
Un posto a sé stante, in questo quadro, occupa la teoria funzional-sistemica di N. Luhmann (Luhmann, Schorr 1979; trad. it. 1988). Piuttosto che affrontare il rapporto tra scuola e società ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] reattivo, in costante trasformazione, con propri confini interni ed esterni. Le categorie concettuali e il linguaggio usati sono mutuati dalla teoria dei sistemi aperti e dallo strutturalismo, quest'ultimo come chiave di lettura del funzionamento del ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] (in effetti, a ispirare questa più moderna visione della l. industriale è la teoria dei sistemi e della loro regolazione).
L'equilibrio del sistema, che in precedenza veniva perseguito empiricamente e con aggiustamenti progressivi, è ora ricercato ...
Leggi Tutto
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...