Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] capire in qual modo si fossero sviluppati i sistemi politici europei e quali insegnamenti se ne potessero separato e specifico di analisi: è sufficiente rivolgersi alle teorie della scienza politica comparata. La scuola dello sviluppo politico ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] antigeni specifici. Gli anticorpi, inoltre, sono capaci di attivare altri sistemi di difesa, quali la fagocitosi e la lisi mediata dal complemento. .
Cinquant'anni dopo, M. Burnet formulava la teoria secondo la quale i cloni di linfociti capaci di ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] stimoli che il libro aveva offerto alla nascita della teoria macroeconomica fra le due guerre, egli corresse il XLV (1985), 4, pp. 809-822; Splendore e crisi del sistema Beneduce, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] cute) che possiede un ingresso (input), uno stato, e un'uscita (output) (fig. 3). Un concetto importante nella teoria dei sistemi è quello di funzione di trasferimento (od operatore), un'astrazione esprimibile in termini matematici, che rappresenta l ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] attivi sui recettori della serotonina hanno avuto larga applicazione. La teoria serotoninica è scaturita dalla convinzione che l'unico neurotrasmettitore capace di agire sul sistema dolorifico, sulla depressione, sul vomito, sull'ipersonnia e sull ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] prima volta inquadrò lo shock come l'effetto peculiare sul sistema animale prodotto da un trauma violento di qualsiasi origine o da spiegazione del fenomeno veniva data ricorrendo alla teoria della paralisi vasomotoria, prodotta dalla liberazione di ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] riduzione del tono inibitorio dei fattori (principalmente sistema oppioide e dopaminergico) che regolano l'attività Questo è quanto sostiene E.H. Erikson (1982) nella sua teoria sugli stadi di sviluppo della personalità, prevedendo per tutti (uomini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] elimina nelle proprie assunzioni i tratti essenziali del sistema che si propone di spiegare.
Passiamo alla crisi literature», 2003, 41, pp. 1240-55.
B. Jossa, La teoria economica delle cooperative di produzione e il pensiero di Gramsci, «Economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] , che si fonda l’autonomia dell’ecologia come scienza. Tutta l’ecologia è impregnata di pensiero sistemico, molto essa deve alla teoria dei sistemi di Ludwig von Bertalanffy, alla cibernetica di Norbert Wiener degli anni Cinquanta e Sessanta e, più ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] eterogenee. Sono «settori», per es., l’idraulica, la teoria delle probabilità, la vulcanologia, ma anche ambiti più ampi e tecnico (➔ testo, tipi di), integrando pertanto il livello sistemico con quello dell’uso (Gotti 2005). Tale ampliamento si ...
Leggi Tutto
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...