Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , l'opera di Rossi-Doria è sistematicamente rivolta all'analisi dell'agricoltura del Mezzogiorno e dualismo con o senza eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] approssimativa di ogni prodotto. Quando non c'erano errori sistematici (ad esempio per timore del fisco), la legge a denunciare la miseria operaia, o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare. All'inizio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] considerazione di questo, non offriremo una rassegna sistematica della storia sociale, culturale e istituzionale le invenzioni non avessero luogo in base all'applicazione di una teoria avanzata, ma grazie sia alla concreta padronanza sia al controllo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] il quale mise a punto la prima sistemazione organica della teoria della fibra. Nel percorso teorico compiuto fra il De praxi egli si dedicò per oltre vent'anni alla revisione sistematica di vasti settori della fisiologia, alla conferma sperimentale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] a tutte le audacie interdisciplinari e un'applicazione sistematica della filosofia del dubbio a ogni atto modelli capitalistici o marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all' ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] socialismo. Per questo la dottrina brežneviana si è espressa come una teoria per cui da un lato quello sovietico è il ‛socialismo reale' successi programmati, ha dovuto poggiare sul saccheggio sistematico delle risorse a favore degli armamenti e del ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] l'una dall'altra, dando origine, nel corso delle ere geologiche, alle categorie sistematiche superiori. La teoria sintetica fornisce così un'interpretazione, verificabile anche sperimentalmente, della cosiddetta microevoluzione e cioè del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] proveniente da Susa e conservato al Louvre raffigura una teoria di stranieri che portano come tributi prodotti caratteristici dei anche parti del corpo umano. Sulla base della sistematica offerta dalle liste cuneiformi, è possibile che il criterio ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] con il costo variabile medio. Se, come ipotizza la teoria neoclassica tradizionale, la produttività è in un primo tratto curva di lungo termine riporta i risultati dell'esplorazione sistematica di tutte le possibilità di produzione esistenti e deriva ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] scritti di Luciano Anceschi (per es., in Progetto di una sistematica dell’arte, 1983) e fuori d’Italia la sua più genere musicale a sé stante, sembra chiudere un circolo in cui fra teoria e prassi si inserisce l’opera di un ‘terzo intruso’: la ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...