L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] un numero finito di classi che possiedono questo valore intero come discriminante.
Gauss perfezionò la teoria di Lagrange, e la sviluppò in forma sistematica, e da molti punti di vista definitiva, nelle sue Disquisitiones arithmeticae.
Legge di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] si muove di moto uniforme. Questa è la prima derivazione sistematica, per un sistema del genere, di tutti gli integrali del e il 1805 e contenevano anche una dettagliata applicazione della teoria ai pianeti e alla Luna. L'opera era caratterizzata ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] ed è possibile sostituire la [64] con
[70] F(t)b(t)−∫t0F′(τ)b(τ)dτ.
Esiste una teoria sugli integrali stocastici atta a trattare in maniera sistematica integrali nei quali compaia db(τ).
In fisica è chiaro fin dall'inizio che vi è un taglio nello ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] probabilità a T dimensioni, per cui sono applicabili la teoria probabilistica e la statistica. Verso la fine degli anni ricerca su base empirica di procedure che permettano un aggiornamento sistematico dei valori assunti dal trend a mano a mano che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] di trovarvi informazioni sufficienti a una descrizione sistematica delle conoscenze matematiche del tempo; vi si della Terra né intorno a un'alta montagna, come nelle teorie indiane più tarde. Questa idea è ripetuta nell'Aitareyabrāhmaṇa (Brāhmaṇa ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] Popper - si può definire come l'arte della ipersemplificazione sistematica, l'arte del discernere ciò che si può proficuamente imposte al modello: questo può essere la traduzione di una teoria, più che di una realtà empirica, anche per l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] L'algoritmo δ di Lagrange consente la derivazione sistematica delle equazioni variazionali e agevola, inoltre, il arbitrarie.
Il contributo di Jacobi fu quello di concepire una teoria che collegava le soluzioni dell'equazione di Euler all'analisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] quella che chiama 'algebra assoluta', intesa come una teoria generale delle connessioni, la base di tutte queste in onore di De Morgan, al quale si deve un'applicazione sistematica di esse) sono un tipico esempio di comportamento duale di congiunzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] la matematica è lo strumento per la raccolta sistematica dei dati della realtà socioeconomica e l'introduzione precise dimostrazioni che sono altro che affermazioni gratuite", ma "affermare una teoria è una cosa; dimostrarla è un'altra" (1974, p. 570 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] è un libro di aritmetica, vale a dire un libro di teoria dei numeri, o, meglio ancora, un libro di analisi razionale diofantea aggiunge poi un’altra: se infatti si esamina in maniera sistematica il testo di Diofanto, si constata che, quando parla ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...