La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che etico per la scienza è quello dell’adozione sistematica e rigorosa del criterio di cautela.
La comunicazione ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] nostre scuole, non viene adeguatamente curata un’impostazione sistematica di approcci mentali in cui il rigore logico o in qualche caso anche meccaniche. Con l’assetto definitivo di questa teoria, dovuto a H.A. Lorentz (1892) e ai suoi continuatori, ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] hanno distinto concezioni differenti nelle diverse epoche culturali dell'Occidente. Platone per primo concepisce una teoria a tendenza sistematica sulla vita amorosa, ponendo una differenza fra ἔρος e ϕιλία, fra amore erotico, amore parentale ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] abbandona la dimensione propria della linguistica o della teoria della comunicazione e si entra in quella della della comunicazione sono a lungo sfuggiti a una considerazione sistematica, fornendo più che altro spunti di riflessione a moralisti ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] della densità fornisce in molti casi risultati più accurati della teoria di Hartree-Fock, con un costo di calcolo quasi uguale, ma presenta lo svantaggio di non offrire un modo sistematico per migliorare i risultati verso il limite esatto, come ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] serie di tableaux vivants ispirati a dipinti celebri, offre un sistematico confronto tra il tempo della p. e il tempo del confronto tra il cinema e le altre arti: in linea con le teorie di A. Bazin, ha sostenuto che l'artisticità del cinema dovrà ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] - e non lo è neppure in Berelson - cosa si intenda per 'sistematico'. Possiamo escludere che Berelson si riferisca alla necessità di collegare l'analisi a qualche teoria generale; egli sottolinea, più semplicemente, la regola di non percorrere in ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] opera di quei riformatori sociali che si richiamavano alle teorie scientifiche di C. Lombroso (Bulferetti 1975), sostenitore della a Kraepelin va addebitata (Roelcke 1997) un'azione sistematica nel ridimensionare il ruolo delle cause ambientali a ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] ne dispone e la conseguente esigenza di una gestione attenta e sistematica. D'altra parte, però, proprio la necessità di un in quanto esso coniuga il solido fondamento matematico nella teoria degli insiemi (che ha permesso un fiorire di studi ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] .
Le illusioni sono diventate oggetto di ricerca sistematica nell'Ottocento con lo sviluppo della psicologia sperimentale percettivamente di altri. Oltre al fattore della pregnanza, la teoria della Gestalt ha chiamato in causa i concetti di campo ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...