Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] è pervenuto soltanto in parte ed è dedicato alla teoria dei numeri (nel senso della teoria del calcolo numerico) – Pappo non presenta subito cui i punti di queste curve si possono mettere sistematicamente in corrispondenza l’uno con l’altro. È questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] maschili e quelli pari femminili. Quest'idea prefigura la teoria dell''uno' e della 'diade' che Aristotele, nella esclusivamente consacrato alla chirurgia; esso è infatti molto più sistematico del papiro Ebers. I mali da curare sono classificati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] numeri potevano essere eliminate tramite un uso più sistematico dei numeri in geometria (proponendo così un più basso. Il Libro III è per la maggior parte dedicato alla teoria delle equazioni e delle loro radici; ma non è così puramente algebrico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] come abbiamo già ricordato, un altro critico della teoria degli insiemi e del logicismo, ed è considerato per certi aspetti un precursore dell'intuizionismo, benché non in maniera troppo coerente e sistematica. Più o meno suoi contemporanei furono i ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] (79) se, per esempio, F(τ) è differenziabile ed è possibile sostituire la (79) con
Esiste una teoria sugli integrali stocastici atta a trattare in maniera sistematica integrali nei quali compaia db(τ).
In fisica è chiaro fin dall'inizio che vi è un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] e di metodi che porta, nella seconda metà del XVIII sec., alla costituzione di una teoria autonoma. Alla fine del secolo la trattazione sistematica delle equazioni differenziali ordinarie si può considerare definita, almeno per ciò che concerne i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] ), il primo a sostenere esplicitamente l'uso sistematico del metodo analitico in meccanica razionale come unico della cosa […] non vi può essere alcun nuovo principio fondamentale nella teoria del moto e dell'equilibrio, che non sia già contenuto nei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] che esaurisca l'argomento, riprendendo in modo sistematico i lavori precedenti. Secondo al-Uqlīdisī si 69)
Si trova così sottolineata per il calcolo "aereo" una dimensione di teoria pura, nel senso che non si ricorre né alle dita né a strumenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] e anche la nozione correlativa di compatibilità.
Il terzo capitolo costituisce una presentazione sistematica degli insiemi ordinati, della cardinalità e della teoria dei numeri interi. Le definizioni di ordine e di preordine permettono di introdurre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] è soltanto con Newton che si giunge a una sistematica geometria delle coordinate in tutti e quattro i quadranti il problema delle parallele e alcuni punti non molto chiari della teoria delle proporzioni e aveva istituito sempre a Oxford una cattedra, ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...