Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] si fa rotolare; il brano in questione compare nel contesto di una teoria filosofica attribuita a Vasumitra, probabilmente del I o II sec. d. ] (tantra)" (v. 2).
Brahmagupta descrive sistematicamente la regola dei segni per le sei operazioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] nell'arte calligrafica, e aritmetica nella natura dell'alfabeto. Arte sistematica, la calligrafia fu impostata su precisi calcoli. Secondo alcuni motti tramandati nella teoria di quest'arte "la scrittura è geometria spirituale che appare tramite ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Brāhmaṇa non descrivono la pratica rituale in maniera esauriente e sistematica, al livello di dettaglio richiesto dai sūtra, né si (Tav. III), forse perché si voleva fornire una teoria della trasformazione. Inoltre, l'ultima delle sette regole di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] secolo. Nel XIX sec. fu invece elaborata una ricca teoria delle funzioni di variabili complesse e l'analisi complessa acquisì un ellissoide. Il Traité di Legendre è una presentazione sistematica di nuove funzioni di una variabile reale che comprende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] preciso ed esplicito ciò che lo stesso Bravais aveva formulato in termini geometrici meno sistematici e fornendo ragioni profonde, basate sulla teoria dei gruppi, per ignorare molti dei suoi reticoli. Tuttavia tali risultati non furono presentati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] originalità di molti dei risultati contenuti, sia per l'aver rappresentato, per molto tempo, la prima guida sistematica alla teoria generale dei processi aleatori. Oggi la qualità degli studi probabilistici negli Stati Uniti è di altissimo livello ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] Théorie è un'opera di vasto respiro, la presentazione sistematica dei risultati ottenuti nel corso del secolo, compresi umano e che, da questo punto di vista, una questione di teoria dei numeri vale tanto quanto una relativa al sistema del mondo" ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] discussioni sui fondamenti. Dopo il Congresso di Parigi la sua attenzione si è interamente rivolta alla costruzione sistematica della teoria delle equazioni integrali, che ai suoi occhi possiede una grande portata unitaria per l'intera matematica. La ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] solo testo con un problema che si può quasi definire di teoria dei numeri e che è relativo a suddivisioni di un trapezio invece di danneggiare i calcoli a seguire. Esempi sono l'uso sistematico del valore approssimato 3 per π, la scelta frequente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] parte nella matematica greca. Esse non hanno il carattere sistematico degli Elementi di Euclide e delle Coniche di Apollonio uscì nel 1616 a causa del sostegno di quest’ultima alla teoria eliocentrica.
La fama di Valerio è legata soprattutto al suo De ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...