GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] quiete della Curia, allorché l'opposizione sistematica nei confronti del pontefice, guidata dai . Il nodo degli anni 1324 e 1330, in Etica e politica: le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del Convegno internazionale, Assisi… ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di diritto moderno che non il diritto inglese ed angloamericano relativamente non sistematico» (R. Pound, Roman law in China, in L’Europa e di scambio sempre più articolata e complessa, la teoria dell’obbligazione in generale, della buona fede del ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] , alcuni cambiamenti di prospettiva non privi di rilevanza sistematica e che quindi meritano di essere evidenziati.
La di lavoro subordinato. Si tratterebbe di quei contratti che in teoria possono essere posti in essere da un qualsiasi soggetto di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] descrive il complesso processo storico che ha rotto l’unità sistematica del diritto privato; unità che, prima raccolta intorno al codice rispetta il significato attribuito al termine dalla teoria generale, cioè non esprime una caratteristica ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] seguito, nonostante l’innegabile «ampiezza di visione sistematica» permeante il decisum46, un primo catalogo di e crisi della fattispecie, in Riv. dir. civ., 2014, 988.
21 Teoria generale del negozio giuridico, rist. Napoli, 1994, 470 s. (e nt. ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] pratica e che, soprattutto, assume un rilievo sistematico davvero significativo.
Infatti, posto di fronte ad 3.2011, in www.ilcaso.it.
30 Così Mengoni, L., Spunti per una teoria delle clausole generali, cit., 9; si tratta, del resto, di una posizione ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] di diritti; pure la questione del coordinamento con la teoria della contitolarità successoria ed il testo dell’art. 2495 c.c. merita qualche cenno ulteriore (cfr. § 3, lett. e).
2.2 La tesi della portata sistematica dell’art. 10 l. fall.
L’art. 10 l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] l’apertura problematica era bilanciata dalla fedeltà al metodo sistematico.
Quello di Mengoni è stato lo sforzo più Padova 2007.
Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana: teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di strutturare il suo commentario in maniera lineare, organica e sistematica, al di là dei muri che separano ogni singola Scienza delle Pandette, Milano 1984, 2° vol., Dal sistema alla teoria generale, Milano 1985.
P. Grossi, “La scienza del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] un codice privato-sociale che raccogliesse in una rinnovata sistematica il diritto privato. Vadalà Papale, filosofo del diritto prescindere dagli esiti, di creare un rapporto stabile tra teoria e pratica del diritto.
Espressione di questa dottrina ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...