Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] ineliminabile, posto che la eventuale non sistematica utilizzazione del potere risolutorio comporterebbe la qualificazione e volontaria, anche se dissimulata attraverso la raffinata teoria civilistica del comportamento concludente. Ed anzi, non ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] Santaniello, XX, Padova, 1997; Amorth, A., Una nuova sistematica della giustizia amministrativa, in Riv. dir. pubbl., I, davanti al giudice amministrativo, II, Contributo alla teoria dell’azione nella giurisdizione esclusiva, Padova, 2001; ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] ’ordine pubblico senza qualificarlo, ma è la loro collocazione sistematica a rendere manifesto che quello da esse considerato è il il compito di individuare la legge applicabile. In teoria, le convenzioni e i regolamenti dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] art. 35), difetto per il quale non è in teoria appropriato parlare di vessatorietà16. Sarebbe peraltro singolare che il ricostruzione, che va invece ribadita, sottolineandone coerenza sistematica e vantaggi concreti per i consumatori.
Beninteso, ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] , in Enc. giur. Treccani, agg., Roma, 2000, ad vocem; Dus, A., Teoria generale dell’illecito fiscale, Milano, 1957; Falsitta, G., Confusione concettuale ed incoerenza sistematica nella recente riforma delle sanzioni tributarie non penali, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] non può essere dedotto dal punto archimedeo della fissità sistematica, ma viene raggiunto a seguito di un procedimento cultura giuridica, ma con proprie specificità politiche, teorie conservative e teorie evolutive. Le prime invocano l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] dalle parti, sembra porre un problema di tipo sistematico (solo apparentemente antinomico) con l’entrata in vigore della Cassazione volto a ribadire il superamento della teoria della considerazione economica degli atti ai fini dell’applicazione ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] ’individuo può trovare adeguata considerazione all’interno di questa teoria secondo la quale l’individuo potrebbe essere vero e , la stessa idea di ordine e di ordinamento postula una sistematica correlazione tra le parti di un tutto (o tra singole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] politica legislativa fascista; favore per la costruzione sistematica del diritto, momento di autonomia della scienza giuridica a se stessa e la tensione verso un circuito vitale tra teoria e pratica.
Non si può dire che Vassalli avesse accolto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] medesima) – venisse tuttavia a inscriversi in un contesto sistematico volto a definire, a un livello ancora più ampio .
L’oggetto del reato e della tutela giuridica penale. Contributo alle teorie generali del reato e della pena, Torino 1913.
La pena e ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...