Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] , ma interpretato alla luce della sua collocazione sistematica che lo vede inserito all’interno della disciplina avanti.
Si potrebbe avere insomma, contrariamente a quanto esigono la teoria generale del diritto (V. Kelsen, H., La dottrina pura del ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] rubrica, ma interpretato alla luce della sua collocazione sistematica che lo vede inserito all’interno della disciplina avanti.
Si potrebbe avere insomma, contrariamente a quanto esigono la teoria generale del diritto (V. Kelsen, H., La dottrina pura ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] testo delle disposizioni vigenti in modo da garantire la coerenza logica e sistematica della normativa» (art. 17 bis, co. 1, lett. 73 ss.; Mautino, F. - Pagano, R., Testi unici. La teoria e la prassi, Milano, 2000, 129 ss.; Malo, M., Manutenzione ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] e rilevabilità d’ufficio in giudizio, in Riv. dir. trib., 2010, I, 337; Farri, F., Forma ed efficacia nella teoria degli atti dell’amministrazione finanziaria, Padova, 2015; Fedele, A., Solidarietà tributaria e termini di decadenza, in Giur. cost ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] della materia che ne costituisce lo sfondo. Sotto il profilo della teoria generale, non sfugge come risultino coinvolte complesse opzioni sistematiche oggetto di sottili discettazioni dottrinali; dal punto di vista dei risvolti applicativi ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] . 150-166), ove egli riprendeva il tema (che trova sistematica esposizione in Arcana imperii) della potestà del capo fondata sull' ): in esso veniva ripreso il confronto con la teoria dell'ordinamento giuridico, propugnato il superamento di storia ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] pericoloso per la stabilità del solido edificio della teoria della separazione dei poteri e, quindi, dal A., Le azioni collettive nei confronti della pubblica amministrazione nelle sistematica delle azioni non individuali, Napoli, 2012, 214 ss.; ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] della categoria, a cui la previsione fa rinvio (cfr. Ascarelli, T., Teoria della concorrenza, cit., 209-210; Cass., 15.12.1983, n. , ma in modo tale da comportare il sistematico svolgimento antieconomico dell’attività d’impresa.
Un’altra ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] dall’“accordo”).
Se ci interroghiamo sulla ragione sistematica di tale differenza, la scorgiamo facilmente nel diverso per una formulazione della teoria che ha avuto grande successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] con una paracrobazia non rara in dottrina, nega in teoria la risarcibilità del danno da perdita della vita, ma luogo, infine, le S.U. affrontano e confutano l’argomento “sistematico” addotto da Cass. n. 1361/2014 a sostegno della risarcibilità del ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...