ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] . Betti e U. Dini, quest'ultimo sulla teoria delle funzioni di variabile reale, teoria sulla quale si fonderà in seguito l'attività dell 1899 e 1900), ove egli ne diede un'esposizione sistematica e corredata da opportuni esempi. Le applicazioni degli ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] l'impresa Porcheddu e la tenne presente nei suoi progetti fin dal 1908; egli tuttavia non diede forma sistematica alla teoria di questa nuova tecnica costruttiva, limitandosi a farne qualche cenno nell'opera Il calcestruzzo armato, pubblicata a Roma ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] solo fomì, tra i primi, concrete basi sperimentali alla teoria parassitaria, ma, proseguendo le ricerche, esaminò le possibilità atte ulteriormente esaminato dal B., che propugnò la sistematica disinfezione degli ambienti e degli oggetti contaminati ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] l'E. elaborò per la prima volta in maniera sistematica la climatografia dell'Italia e avviò lo studio di manualetto La meteorologia Roma 1929, presentò questi lavori come la teoria moderna.
Nel 1937 fondò la Rivista di meteorologia aeronautica. Diessa ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] anatomico, a quello embriologico, a quello sistematico) descrivendo oltre cinquanta specie nuove. XVI (1901), fasc. 394, pp. 1-20; Contributo alla storia delle teorie lamarckiane in Italia. Il corso di zoologia di Franco Andrea Bonelli, in Atti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] tra il 1861 ed il 1862 sotto il titolo generale di Teoria del codice civile. Fin dal 1869, tuttavia, con la pubblicazione e del Rau continua a essere determinante nella concezione sistematica dell'opera. Ne risulta modificato, e parzialmente, solo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] differenze di stilizzazione; mentre per la sostanza troviamo una sistematica indipendenza di disposizioni da parte di RB. Riguardo alla , un forte impulso orientale e popolaresco. La teoria musicale classica sopravvive infatti per molto tempo alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] al seminario, coll'avvio d'una scrupolosa e sistematica visita pastorale.
Ma si tratta appena d'un assaggio la sua specificità di, appunto, reato comune; donde la competenza, nella teoria e nella prassi lagunari, del foro laico - si tratta "di causa ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] alla controversia sulla natura della lingua latina nella quale alla teoria del bilinguismo proposta da Leonardo Bruni e appoggiata da Antonio trattato, anzi rifiutando la forma della precettistica sistematica, si coglie anche nella riflessione sul ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dalla speculazione dei sec. XV e XVI (e per un'esposizione sistematica si rimanda al Noonan, pp. 202-229) - quanto l'osservazione . concludeva nel De potestate ecclesiastica: la stessa teoria conciliare veniva collocata nel tempo come sorta soltanto ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...