BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] che avevano il loro centro nella ricerca di una sistematica filosofica, la quale, mentre permetteva di comprendere le orientamenti di pensiero. Nel contempo, I principi di una teoria della ragione riprendono il tema del rapporto tra filosoficità e ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] invece di due patrimoni e di due scopi.
E la teoria dello scopo rileva inoltre nell'istituto della "diligenza del buon si riveli moderna e illuminante per oltrepassare la sistematica dei diritti soggettivi (esistono "diritti senza soggetto" ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] anche all'estero. Più che una trattazione sistematica del problema, è una raccolta coordinata dei risultati élites sorgenti dal popolo". Diversamente da un altro epigono democratico della teoria delle élites, Guido Dorso, il B. però non ipotizza un ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] determinante ruolo nella storia linguistica italiana.
Dall’esplorazione sistematica non furono tuttavia esclusi né il Nord della penisola pagine dello stesso scritto era stata presentata anche la teoria più celebre del M., quella che riconduce al ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Summa philosophiae naturalis (una esposizione sistematica in sei parti dei principali settori In Isag., cap.8, pp. 262-269). Per quel che riguarda la psicologia e la teoria della conoscenza Paolo ammette che l’anima è forma del corpo (SN., pars V, cap ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] studio unicamente "filologico" e linguistico, con esclusione sistematica dell'intelligenza dell'antica poesia, cui si Gentile e dal Croce, il suo significativo consenso a Teoria e storia della storiografia, libro che agirà potentemente sulla ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] fu il primo tentativo di applicare al siciliano la teoria del sostrato, e resta l'importanza dell'affermazione cui egli parte, quello dell'A. si distingue per l'aggiunta sistematica di sobrie etimologie, ma ancor più per la capacità d'individuare il ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] civiltà italica e poi romana. Tali ardite e complicate teorie circa un’antichissima unità religiosa europea e asiatica furono s. 5, XXIV (1915), 1-2, pp. 68-88 (con elenco sistematico degli scritti del M.); L. Mariani, in Ausonia. Riv. della Soc. ital ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] una ditta messinese. Da autodidatta si dedicò a studi di teoria musicale e si preparò alla maturità classica, che conseguì brillantemente. di ricerca e dà a essa coerenza e unità sistematica (a partire dai saggi fondamentali Fiducia e rappresentanza ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] destinata a giocare un ruolo di grande rilievo sia nella teoria, sia nei concreti assetti giurisprudenziali del riparto di giurisdizione di sicurezza, in cui affrontò non solo una sistematica delle diverse tipologie di attività di polizia, ma anche ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...