GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] 1783 in Sicilia, cercò di confutare la teoria elettromagnetica dei fenomeni sismici, suggerendo di indirizzare del secolo XIX, II, Palermo 1851, pp. 237 ss.; A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica, Palermo 1855, I, p. 430; II, pp. 37, 88; III, p. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] geobotanica italiana, propugnò una sua teoria per l’interpretazione della vegetazione: la teoria dell’‘ecoide’, unità ecologica elementare , suo allievo e fondatore della rivista di sistematica e fitogeografia Webbia, donazione ritenuta «la più ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] studi che in particolare pervennero a una presentazione sistematica delle proprietà dei tensori isotropi e degli italiani nel periodo a cavallo della seconda guerra mondiale: la teoria dell’elasticità e l’idrodinamica. In particolare, i problemi ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] coniche), vi si trova una trattazione sistematica del calcolo differenziale ed integrale.
Questa potrebbero costar sì cari al Cittadino i tentativi arditi di una equivoca teoria, che è molto meglio passare in silenzio tutti i sistemi ingegnosi ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] Ragazzini, con una tesi intitolata Sopra la teoria delle chimiche sostituzioni. Pisanello dovette rinunciare all’ seconda parte, Bizio e Pisanello ricorsero all’analisi sistematica interpretandone i risultati e rappresentandoli in due prospetti, ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] , Discorso della teoria medica in particolare e de’ differenti metodi di trattarla, Giornale del Gabinetto letterario dell’accademia gioenia di Catania, III, 1834, p. 21 ss., 94, p. 236 (cit. in A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica o apparato ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] Félix Archimède Pouchet, suscitando accesi dibattiti. La teoria aveva numerosi sostenitori anche tra i professori Negli anni successivi si dedicò alla stesura di un’opera più sistematica, un trattato di fisiologia (Manuale di fisiologia ad uso dei ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] nascevano infatti dall'esigenza di confrontarsi con le teorie mineraliste di Liebig allora predominanti nella cultura agronomica europea attività di ricerca. Nel frattempo diede una sistematica organizzazione alle sue ricerche pubblicando nel 1910 il ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] formulando sulla base di quell’esame autoptico la teoria dell’atavismo, fondamento dell’antropologia criminale lombrosiana di anatomia, dirigeva ricerche di anatomia macroscopica e sistematica e aveva ampliato la collezione del Museo anatomico pavese ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] e dei meccanismi evolutivi. Alla teoria ologenetica, che diventò il motivo dominante del suo pensiero scientifico, egli cercò di portare contributi basati soprattutto sulla conoscenza morfologica, sistematica e biogeografica dei Crostacei e dei ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...