LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] funghi, né tra le alghe, ma in un gruppo sistematico a parte.
Gli aggruppamenti sono basati essenzialmente sui caratteri 213, 219, 262, 267; E. Mameli, Note critiche ad alcune moderne teorie sulla natura del consorzio lich., in Atti Ist. bot. R. Univ. ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] contrappuntistiche per secoli. Cioè non l'imitazione stretta e sistematica, quasi canonica, da un capo all'altro del pezzo più libera melodia, anche nei tempi rapidi, che in teoria dovevano essere fugati. In tali forme il contrappunto, poggiato ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] Più avanti rileveremo il significato della "potenza" riguardo alla teoria dei sistemi di cerchi.
f) le costruzioni delle tangenti dimostrazione rigorosa. Occorreva però valutare in una maniera sistematica il rapporto x che qui interviene. Questa fu l ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] di ricerca specializzati, nei quali viene applicata la teoria dei modelli.
Vengono, anzitutto, considerate p. per l'industria degli idrocarburi. - Attraverso una graduale, sistematica evoluzione ed a seguito di direttive e prescrizioni d'unificazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] business si manifesta utile per la collettività, e la teoria della per se condemnation, tendente anche essa ad appianare 419 del Codice penale del 1810. Tuttavia una legislazione sistematica è apparsa solo nel secondo dopoguerra, e precisamente con l ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] , una battaglia contro il formalismo della filosofia sistematica postleibniziana e una battaglia contro l'Accademia di si agitava nella sua mente. E - accanto a una sua teoria della favola, il cui carattere stilistico sarebbe "estrema precisione e ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] affermazione della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale una difesa più efficace sia un'unica strategia globale adeguata a una sistematica strategia per identificare, campionare, saggiare e far ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] sviluppate, come confermato da una serie più omogenea e sistematica di studi e risultati preliminari. Per es., è stato comunque piana. Parallelamente è nato un vivace campo di teorie e modelli della propagazione luminosa, l’ottica trasformazionale, ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] delle norme giuridiche e valuta la sanzione alla stregua del la teoria dei prezzi in base alla quale «l’uomo ragionevole di dell’impresa che opera secondo moduli legali, ma che, sistematicamente o occasionalmente, ricorre anche a moduli illeciti» (Di ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] cui non è necessaria la compresenza, ma una valutazione sistematica e ponderata, che tiene conto anche di riscontri di ordine si prestano a essere inquadrate negli schemi della tradizionale teoria della divisione dei poteri. Tanto che spesso sono ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...