• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1927 risultati
Tutti i risultati [1927]
Biografie [305]
Diritto [287]
Temi generali [185]
Filosofia [139]
Medicina [135]
Economia [130]
Storia [113]
Diritto civile [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [116]
Biologia [107]

BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e culturale non si attuò nessuna grande indagine, nessuna sistematica opera di censimento paragonabile a quelle operate per la scuola opinione riflesse nell'attività pubblicistica, e quindi nella teoria italiana ed europea (Boito 1893; Riegl 1903), ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

CEMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] sempre più idraulici e più resislenti, e ad una fabbricazione sistematica degli stessi. Si sviluppò così nella prima metà del furono già presi in considerazione come base di una teoria scientifica, la quale stabilisce che la costante del processo ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STATI UNITI D'AMERICA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ACCADEMIA DI FRANCIA – RICUPERO DEL CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] via via sviluppandosi in maniera più organizzata e sistematica. Il boom odierno dell'o. può paragonarsi . Breitschneider, 1967). Per quanto concerne le maree, la moderna teoria dei processi stocastici non lineari consente di fare analisi e previsioni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] differenza dei loro spettri, e una ricerca sistematica eseguita dal Secchi su molte centinaia di 'idrogeno 14 e per l'elio 25 volt, e dalla formula fondamentale della teoria di Saha risulta che, quanto più elevato è il potenziale di un elemento, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] come insieme dei film, fatti e da fare. La funzione della teoria ha invece due fondamentali obiettivi. Da un lato la capacità di dalla loro esperienza cercarono di sviluppare una riflessione sistematica sul nuovo mezzo, anche perché impegnati o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

BACONE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] la concezione della scienza e dei suoi fini determina la teoria del metodo, ossia dei mezzi che permettono di conseguirli , perché a essa si riducono tutte le altre. L'unità sistematica del tutto si fonda così sull'omogeneità dei suoi elementi e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – METODO SCIENTIFICO – CAMERA DEI COMUNI – ESISTENZA DI DIO – FRANCESCO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACONE, Francesco (3)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] nelle parti settentrionali e nord-occidentali dell'isola. La sistematica dell'orango è chiara ed assai concorde solo nell'affermare di tradizioni, esso è un forte argomento in favore della teoria che fa dell'Africa il territorio di origine del gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

ECONOMIA POLITICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] questi caratteri dell'opera del Ricardo, è chiaro che i suoi meriti maggiori concernono quelle teorie in cui l'elemento tecnico ha la prevalenza sul sistematico e in cui la relativa scarsezza degli elementi d'indagine consente un uso meno pericoloso ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – CALCOLO INFINITESIMALE – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA POLITICA (2)
Mostra Tutti

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] delle risorse umane devono pertanto essere assicurati in modo sistematico. Per quanto eccellente possa essere la qualità tecnica decenni del 20° secolo. Anche se oggi parte di tale teoria appare datata, è opportuno tenere conto che a essa spetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

SOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Marcel SIMON Giuseppe FURLANI Umberto FRACASSINI Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI Ornella [...] ,35 giorni, come si può determinare con le macchie. La sistematica osservazione di queste prova che esse si formano soltanto in certe per causa del campo gravitazionale del Sole (v. relatività, teoria della), o a un effetto di pressione o ad un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 193
Vocabolario
sistemàtico
sistematico sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali