La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sperimentale dell'evoluzionedelle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di cellule sfruttando lipidi cationici sintetici, i quali inglobano il della Terra.
La teoriadell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] il ruolo di incubatrici per le teorie nate settimine.
L'evoluzionedelle tecniche sperimentali e la loro ricaduta di molecole dotate di particolare attività. La chimica organica sintetica ha continuato a ricoprire un ruolo importante poiché, grazie ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] d. legisl. 276/2003, che ha operato la vera riconduzione dell’istituto a una disciplina, pur sempre garantista, ma nei limiti una profonda evoluzione nella teoria economica. Innanzitutto dare una formulazione estremamente sintetica e semplice. Il ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] quali la teoria statistica della rivelazione, la ‘funzione di ambiguità’, le teorie sull’MTI o più elaboratori, lo schema a blocchi sintetico di un r. moderno può essere quello diverse, formando tutta un’evoluzione Doppler (detta storia Doppler). ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di galassie, la m. oscura potrebbe anche concorrere a determinare l’evoluzionedell’Universo nel suo insieme. Secondo la teoriadella relatività generale, infatti, la geometria dello spazio in cui viviamo dipende dalla densità di m. presente: se ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzionedelle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] in perfetto accordo con le previsioni dellateoria elettrodebole unificata entro incertezze di della materia e delle forze fondamentali che ne governano le interazioni.
La visione che emerge da queste ricerche è particolarmente semplice e sintetica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...]
L'evoluzione degli equidi. George Gaylord Simpson, della Columbia sintetizza il 19-norsteroide, un progesterone sintetico. John Rock, Gregory G. Pincus dell'Università dell'Illinois a Urbana, è la forma definitiva dellateoria quantistica della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] si possono avanzare solo delle ipotesi; secondo la teoria più accreditata, esso 500 miliardi di barili di greggio sintetico. Una quantità superiore a questa produzione di energia elettrica. Nell'evoluzionedell'ampia tipologia dei reattori sono stati ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] meccanica quantistica attraversa una profonda evoluzione, e da teoria predittiva dei fenomeni microscopici sta sistema della ricerca (laboratori pubblici e privati, università, enti di ricerca), viene presentato in forma criptica e sintetica, basata ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] sono ancora modeste. Secondo la teoria più accreditata, il petrolio proviene 500 miliardi di barili di greggio sintetico. Un’ulteriore fonte di metano produzione di energia elettrica. Nell’evoluzionedella tipologia dei reattori sono stati considerati ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...