Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] dell’Oriente antico come un complesso organico, nella naturale varietà delle componenti, attraverso l’evoluzione degli studi e delle la ricostruzione sinteticadella storia e della cultura; la valutazione problematica delle maggiori questioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] della scienza e all’evoluzione umana. L’epistemologia enriquesiana dello spazio evidenzia così il carattere empirico della geometria, utilizzando gli strumenti dellasinteticadella 1938 (ed. it. La teoriadella conoscenza scientifica da Kant ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] faccia «bene»). Per la teoriadella domanda e dell’equilibrio è sufficiente rilevare delle passioni, dei sentimenti, degli ideali, non fosse rimandata al momento «sinteticoevoluzione e i contenuti del suo pensiero:
L’opera mia ha avuto un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] paesi, studia la crisi economica internazionale in corso, l’evoluzione dei finanziamenti statali in Italia e in altri paesi, si misura con alcuni recenti sviluppi dellateoria economica, riflette sulle fondamenta di una scienza economica indipendente ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] dell'opera maggiore, di cui è una sintetica e dell'allora istituito insegnamento di storia del diritto romano, inaugurando il quale svolse a guisa di prolusione il tema: L'evoluzione Introduzione. Basi scientifiche. Teoria generale del diritto come ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] premio dell'Accademia di Berlino sulla teoriadella rotazione fatto decisivo nell'evoluzione intellettuale del F. sintetica. Per lo più, quindi, le novità che apportò consistettero in semplificazioni ottenute sostituendo la veste matematica delle ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] loro psicologia economica, Brescia 1915; L'evoluzione economica della Germania e la legge di popolazione, più liberamente nella loro efficienza sintetica, e con essi acquistare scomporre i delicati congegni dellateoria e di concettualizzare i vettori ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] erudito e sistematico dell'intera evoluzionedell'istituto del delle genti).
Il Saggio è insomma, come si vede, una mera riformulazione sintetica, con pretese sistematizzanti, delle mostrato le contraddizioni delleteorie giusnaturalistiche, ma non ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] decenni, rivela una positiva evoluzione sino all'estrema maturità, con tale teoria, essendo assai arduo immaginare una scuola di maiolica nello squallore delle , sviluppando una raffigurazione nel contempo sintetica e di attenta resa naturalistica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] delle anime hanno la chiave per trovare, con metodo induttivo, i criteri spirituali per leggere criticamente l’evoluzione scrive nel Prologo, dove precisa in maniera sintetica anche l’utilizzo delle diverse auctoritates:
Ho preso da molti dottori ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...