Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] sistema economico e delle determinanti della sua evoluzione richiede l' categorie di individui. Una forma sintetica in uso nella letteratura (v.
Del Vecchio, G., Lineamenti generali dellateoriadell'interesse (1915), in Capitale e interesse ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] alle curve di Engel rappresenta il fondamento dellateoria dinamica della domanda, intesa come teoria interessata all'evoluzionedella domanda nel tempo, contrapposta alla statica comparata della domanda, in cui si analizzano modificazioni relative ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] della fisica, quindi, torniamo a ripensare all'evoluzione storica del rapporto fra il soggetto e l'oggetto. Da questa sintetica i postulati fondamentali delle varie teoriedella relatività e in particolare dellateoriadella relatività ristretta (o ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] che rimane da fare è l'elaborazione di una teoriadell'evoluzione sociale allo stesso tempo esauriente e sintetica. Questo ci permetterebbe di tentare di interpretare la lunga storia dell'evoluzione sociale, dai suoi albori ai giorni nostri. Gli ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] trasformare i dati dell’osservazione sociale in rappresentazione sintetica e attraverso c’è la rappresentazione stessa dell’evoluzione. L’innovazione tecnologica, : Burdeck, Bernhard, Design. Storia teoria eprassi del disegno industriale, Milano, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , colpiscono in questa prima valutazione sintetica stesa all’insaputa della condanna del 30 maggio: in 43 P. Rossi, Introduzione a A. Fogazzaro, Ascensioni umane. Teoriadell’evoluzione e filosofia cristiana, a cura di P. Rossi, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzionedellateoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] complessa problematica trova una sintetica espressione nei modelli derivati nell'evoluzionedell'apparato produttivo. L'approfondimento delle tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici dellateoriadelle ricchezze, in Opere, Torino 1981).
Cyert, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ostacolato, la nascita e l’evoluzionedella disciplina della mente, normale e patologica. Da Un’esposizione sintetica ma completa della psicoanalisi era (1921-1985), allievo di Musatti, studioso dellateoria di Melanie Klein (1882-1960), autore ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] sulla via, dice Boas, di ‟un'applicazione dellateoriadell'evoluzione biologica ai fenomeni intellettuali", sebbene qualcuno partecipi tra l'interpretazione analitico-riduttiva e quella sintetico-ermeneutica del materiale simbolico. Jung consegna ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] sintetici di descrizione di fenomeni complessi; la teoria statistica di Ludwig Boltzmann; la nascita dellateoriadell’informazione, nel quadro delleteorie assunzione ha in realtà caratterizzato l’evoluzionedellateoria sin dalle prime fasi e ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...