Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] sintetica dei dati disponibili e di sistemi di interrogazione di dati e informazioni; valutare il comportamento attraverso indicatori o modelli di valutazione delle prestazioni; intervenire sull'evoluzione la teoria dei sistemi, la teoria dei ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] verrà qui indicato in maniera sintetica come 'modello delle rigidità/flessibilità'.
L'analisi 'neoclassico' sul fronte dellateoria, le ipotesi controfattuali e ufficiale.
Altri aspetti significativi dell'evoluzione del mercato del lavoro sono ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] teoriadella crescita endogena), ponendo particolare attenzione al capitale umano e al progresso tecnico. Lo studio degli aspetti dinamici e di evoluzione rende non facile fornire una bibliografia sintetica dei lavori recenti più significativi nei ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoriadella cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Tylor, del 1871, troviamo una sintetica definizione di questa nuova concezione, al centro della quale non sta più il singolo problema delle cause, delle leggi, del fine dello sviluppo, la teoria sistemica luhmanniana concepisce invece l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] per altro verso, in Bergson. Alle origini, nello sfondo, le teoriedell'evoluzione e Darwin, ma anche la scoperta che la realtà diviene, si conoscenza sistematica razionale e adeguata di procedimenti sintetici unificanti il tutto, o di una dimensione ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , a volte fin nei dettagli.
La teoriadell'evoluzione, contestatissima dal mondo religioso e da una le radiazioni naturali, quindi l'esposizione a composti chimici, sia naturali che sintetici. Il cancro è passato fra il 1900 e il 1970 dall'ottavo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di continuità: è questa la teoriadella coesione della linfa ascendente, esposta nella sua ha avuto luogo un'evoluzionedelle caratteristiche del seme e . G. Templeman scoprì che un composto sintetico, l'acido 2,4 diclorofenossiacetico (2, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] l'energia usata dall 'uomo e quella foto sintetica, che è alla base del ciclo della vita, è aumentato dal 64% al 214%. dell'evoluzionedella società umana. Secondo tale teoria lo sviluppo dell'Era moderna e contemporanea è avvenuto sulla base dell ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ma a favore delleteorie sull'origine della vita basate su dei nucleotidi sarebbe stata una conseguenza dell'evoluzionedelle prime forme di vita basate su delle pile di strati (Cairns-Smith, 1988). La cristallizzazione della mica sintetica ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di un particolare linguaggio con le corrispondenti modalità di evoluzione. Ciò rappresenta una difficoltà dellateoria evolutiva che non era evidente fino all'avvento dell' evoluzionesintetica.
Questo aspetto pone un problema serio a molti ingegneri ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...