Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] allievo, che aveva messo l'accento nella sua produzione scientifica sulla capacità dell'uomo di plasmare, trasformare l'ambiente 1991). Di tale fenomeno ha cercato di dare conto la teoria delle divided cities, delle città duali (v. Fainstein e altri ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] passare da un semplice concetto intuitivo a una trattazione scientifica del problema.
2. La misurazione della povertà
Un che trascurabile, sia sul piano numerico che su quello della teoria sociale ed economica. Per avere un'idea del peso quantitativo ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] la sostanza, ma solo i suoi rapporti interni ed esterni hanno esistenza scientifica" (v. Hjelmslev, 1943; tr. it., p. 26). di un riscontro fattuale per alcune di esse. La teoria strutturale prefigura infatti, secondo una logica combinatoria, un ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] anni settanta di questo secolo.I cardini su cui poggiano le teorie di Henry Ford sono, da un lato, il massimo it.: Civiltà al bivio. Le conseguenze umane e sociali della rivoluzione scientifica e tecnologica, Milano 1969).
Rifkin, J., The end of work ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Bartoli, Del suono…, cit., p. 327). È un passaggio delicato della teoria secentesca del suono, che vede impegnate le più illustri istituzioni scientifiche europee. Bartoli contraddice la felice intuizione del tremore come «reciprocatione delle andate ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] successo sensazionale. Compare sulla copertina di un'eminente rivista scientifica, lo Scientific American del 19 ottobre 1878, e del volo degli uccelli apportando numerosi perfezionamenti alle teorie aerodinamiche del tempo. Nel 1884 anche il pittore ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] e ricca di speranze, come poche altre che gli epistolari scientifici abbiano tramandate. ‟Non so se avrà avuto o avrà fortuna le persone idonee alla vita, e non può indulgere a teorie che non abbiano alcun rapporto con la vicenda della malattia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e il suo valore economico.
Il tubo elettronico a vuoto
La comunicazione senza fili, che aveva le sue basi scientifiche nella teoria dell'elettromagnetismo di Maxwell e nella scoperta delle onde elettromagnetiche da parte di Hertz, fu attuata per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] cruciale per vari motivi. Innanzi tutto per i risultati scientifici, che rivoluzionarono in pochi anni i dati accumulati per esistere. Il dibattito è continuato nel corso dei secoli. La teoria dell'infinità dei mondi, che nel 1600 porta al rogo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] degli economisti marginalisti, che presto la considerarono uno strumento essenziale per formulare teorie e produrre analisi economiche dotate di rigore scientifico.Il problema della previsione economica, intesa in senso stretto come attività ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...