calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] temperatura media globale, attribuito dalla maggioranza della comunità scientifica (ma il dibattito è tuttora aperto) all'effetto ed eruzioni, spiegati in un quadro unitario dalla teoria della tettonica a placche, sono diventati prevedibili almeno da ...
Leggi Tutto
Tesi secondo cui il tutto è più della somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente articolato in diverse discipline. Nel campo delle scienze umane si parla di o. a [...] con o. la tesi secondo la quale un’ipotesi scientifica non ha un proprio circoscritto ambito di conseguenze empiriche tramite si parla infatti di o. a proposito di quelle teorie secondo le quali non è possibile determinare il significato di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] e Seicento, a cura di P. Fabbri, Bologna 1988.
L'esperienza musicale. Teoria e storia della ricezione, a cura di G. Borio, M. Garda, Torino 1989.
La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di P. Gozza, Bologna 1989.
La musica come ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] '' la cui natura e funzione, sopprimendo il marchio ideologico, risulterebbero chiare nei confronti delle ''mentalità scientifiche''. Ci sono teoriescientifiche che, per un pezzo, ''vanno da sé'' e poi crollano; lo studio di tali ''svolte ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] il cuore del sistema. I risultati della ricerca scientifica degli anni Settanta sono stati rapidamente trasferiti dall'industria della sua storia si è spesso prestata alla sperimentazione di teorie astratte nate in campi disciplinari diversi. L'i. m ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] disturbi psichici con strumenti psicologici, oppure alla ricerca scientifica nei suddetti ambiti.
In questa luce, la p , nr. monografico della Rivista di psicologia clinica, 1989, 1.
Teoria e prassi del colloquio e dell'intervista, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] : almeno per i lettori attuali di Freud, e per la teoria letteraria che a lui ha fatto riferimento negli ultimi decenni. Una alla retorica come elocutio: 'troppo creativa' per lo spirito scientifico, la retorica lo è troppo poco per una cultura che ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] autoriale/interpersonale, privato/duale.
Al di là di teorie totalizzanti mai del tutto convincenti, oggi si riconosce di medical thrillers, in cui è essenziale il ruolo della polizia scientifica, è P. Cornwell con la sua Kay Scarpetta (nata nel ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] Bruner, decisamente favorevoli a una rifondazione 'culturalista' anziché 'scientifica' della psicologia nel suo insieme.
Così, su questa base tornava a farsi sentire anche il nesso tradizionale fra le teorie della p. d. e l'esperienza generale della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] li rinnega cinicamente. Questo allontanamento dai valori delle proprie origini è ravvisabile anche sul piano scientifico. Un esempio tipico è la teoria della democrazia. Nella sua forma originaria, la democrazia era l'autodeterminazione del popolo (o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...