• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [3800]
Fisica [319]
Biografie [1023]
Filosofia [317]
Diritto [342]
Medicina [336]
Matematica [321]
Temi generali [287]
Economia [252]
Storia [213]
Biologia [203]

effetto tunnel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto tunnel Dino Fiorani Fabrizio Bobba Simone Gelosa Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] ’effetto tunnel ha avuto importanti ricadute sia per la ricerca scientifica di base sia per le applicazioni tecnologiche. In una giunzione in particolare di convalidare le previsioni della teoria BCS (Bardeen-Cooper-Schrieffer) per i superconduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – ENERGIA CINETICA – SUPERCONDUTTORI – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto tunnel (1)
Mostra Tutti

CIPOLLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLETTI, Domenico Silvia Caprino Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] di meccanica classica: la maggior parte dei suoi contributi scientifici è su problemi specifici inerenti la determinazione dei momenti due metodi analitico e sintetico coi quali è stata studiata la teoria dell'elasticità, in Bull. di bibl. e di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARI, Giuseppe Antonio Mario Gliozzi Nacque a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia patrizia. Compiuti i primi studi nella città natale e a Rimini, s'iscrisse poi all'università di Bologna, [...] d'acqua d'una nuvola. Esposta quindi sommariamente la teoria cartesiana, rimanda allo stesso Descartes, a P. Venezia 1837, pp. 318-21; C. Tonini, La cultura letteraria e scientifica in Rimini dal sec. XIV ai Primordi del XIX, II, Rimini 1884, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

costanti fondamentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costanti fondamentali Mauro Cappelli Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] la conoscenza delle costanti fisiche rappresenta un efficace strumento per la validazione dei modelli e delle teorie fisiche proposte dalla comunità scientifica. È pertanto di primaria importanza rilevare in modo più accurato possibile la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO ANTROPICO – LEGGI FISICHE – GRAVITAZIONE – ELETTRONE – UNIVERSO

materialismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

materialismo materialismo [Der. di materiale] [FAF] (a) Denomin. generica di ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. (b) Specific., teoria [...] o qualità non materiali, sotto forma di dualismo metafisico, occasionalismo, idealismo, slancio vitale e simili. L'aspetto "scientifico" del m. e lo sviluppo storico delle scienze offrono dunque un criterio essenziale, ma non esclusivo, per fissare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti

tecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tecnica tècnica [Der. di tecnico] [LSF] (a) L'insieme delle applicazioni pratiche di una disciplina scientifica, in partic. fisica; si contrapp. talora a teoria, talaltra a scienza, nel suo signif. astratto. [...] (b) L'insieme delle norme su cui sono fondate le dette applicazioni. (c) Particolare modo di risolvere un problema pratico, per es., di misurazione, mettendo a profitto qualche fenomeno, in partic. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnica (6)
Mostra Tutti

falsificabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

falsificabile falsificàbile, falsificabilità, falsificazióne [Der. di falso] [FAF] Nel linguaggio introdotto da K. Popper, termini der. di falsificare, nel signif. di dimostrare l'erroneità di un'affermazione [...] consentirebbe di mostrare la loro erroneità: v. epistemologia: II 436 c. ◆ [FAF] Principio di falsificazione: afferma che una teoria è scientifica se e in quanto possa essere contraddetta da esperimenti adeguati: ciò per il fatto che la verifica è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falsificabile (2)
Mostra Tutti

relativismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relativismo relativismo [Der. di relatività] [FAF] Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, [...] cioè dalla coscienza, che opera la sintesi conoscitiva dell'oggetto. Nel campo fisico, e scientifico in genere, si parla di r. scientifico, fondato sul principio o sulla teoria della relatività, e, in termini storici, di r. di Galilei, di Newton e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relativismo (4)
Mostra Tutti

neurocomunicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurocomunicazione neurocomunicazióne [Comp. di neuro- e comunicazione] [BFS] Nella neurobiofisica, la trasmissione degli impulsi nervosi in quanto portatori d'informazione o, con termine equivalente, [...] di messaggi, dal centro verso la periferia, e viceversa. ◆ [BFS] [INF] Teoria della n.: programmi di ricerca scientifica che applicano modelli, grandezze e metodi dell'informatica allo studio della trasmissione dei messaggi attraverso le strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali