Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] come razionalizzazioni.
Cenni storici
Storicamente la teoria e la prassi della razionalizzazione economica hanno avuto inizio con il 'taylorismo'. Per Taylor e per la sua scuola l'organizzazione scientifica del lavoro (scientific management) è "l ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] osteggiata apertamente sia dai teorici dell''organizzazione scientifica del lavoro' (Frederick Taylor gli . 51-56.
Hicks, J.R., Theory of wages, London 1932 (tr. it.: La teoria dei salari, in Lavoro, a cura di C. Arena, Torino 1936, pp. 351-527 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] teorici consentono alla finanza pubblica di raggiungere lo status di disciplina scientifica autonoma dall’economia politica.
Pantaleoni, nello scritto Contributo alla teoria del riparto delle spese pubbliche (1883), è il primo economista ad ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] fase di preparazione teorica molto lunga, anche se la teoria non ha avuto poi modo di verificarsi nella prassi. La pianificazione che escluda il meccanismo di mercato non è di natura scientifica, poiché in quasi tutti i paesi socialisti è nota e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ’Holbach, Helvétius e Voltaire. Gli studi matematici e scientifici erano il suo campo d’azione, anche nei suoi L. Porta, R. Scazzieri, Il contributo di Pietro Verri alla teoria economica. Società commerciale, società civile e governo dell’economia, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] -New York 1995, pp. 116-69.
R. Realfonzo, La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di De Viti De 91.
Le riviste di economia in Italia (1700-1900). Dai giornali scientifico-letterari ai periodici specialistici, a cura di M.M. Augello, M ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] allievo, che aveva messo l'accento nella sua produzione scientifica sulla capacità dell'uomo di plasmare, trasformare l'ambiente 1991). Di tale fenomeno ha cercato di dare conto la teoria delle divided cities, delle città duali (v. Fainstein e altri ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] .
2. I paesi in via di sviluppo
Secondo la moderna teoria della crescita economica, un paese o un gruppo di paesi con un aggiornamento costante sulla più recente letteratura tecnica e scientifica, l'acquisizione di alcuni imprenditori e di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] vita (anch’essa breve, 1818-19) di quel foglio scientifico-letterario che fu «Il Conciliatore» di Silvio Pellico e in L’economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922), 2° vol., Teorie e paradigmi, a cura di M.M. Augello, M.E.L. Guidi, ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] in conflitto attraverso la loro unificazione.
La teoria federalistica della pace trova, del resto, riflessi possibilità di distinguere i due concetti sulla base di criteri scientificamente fondati.
3. Stato regionale e Stato federale
Il dibattito ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...