ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] messi in atto per regolare la volontà di sapere e per controllare la formulazione del discorso scientifico-razionale; in quello della teoria dell'organizzazione, che ha esplorato la dinamica dei sistemi scolastici. Queste diverse prospettive sono ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] tedesco può essere considerata l'inizio di una discussione scientifica protrattasi, tra alterne vicende, fin quasi ai nostri economic planning, Amsterdam-London 1973 (tr. it.: La teoria della pianificazione economica, Torino 1980).
Lange, O., Taylor, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] industriale, del commercio estero, della ricerca scientifica, i governanti pongono infatti particolare attenzione of the growth of the firm, New York 1959 (tr. it.: La teoria dell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Pirenne, H., The stages in the ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] risorse, a trasmetterle alle nuove generazioni (in forma scientifica per le classi superiori e in forma via via Traffici e mercati negli antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
Rifkin, J., The end of work. The decline ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] costi minori degli altri. Ricardo non fornisce una teoria esplicativa del perché un paese abbia ‛vantaggi comparati' L'Italia è molto indietro anche nei settori a elevato contenuto scientifico, dove abbiamo perso ulteriore terreno (l'indice si è ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Uniti si impose ben presto quale centro e motore della ricerca scientifica e tecnica e degli studi in ogni vecchio e nuovo , 1943).
Galasso, G., Nient'altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna: Il Mulino, 2000.
Gerloni, B ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] significa, all'evidenza, proporsi nulla meno che elaborare una teoria generale della storia. Ambizione innumeri volte denunciata come smodata assicurare sino ai nostri giorni la sopravvivenza scientifica del concetto di formazione economico-sociale, è ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e adattamenti, durato secoli o millenni. Con la rivoluzione scientifica del XVI e XVII secolo, e con la rivoluzione caso non è mai trascurabile.
5. L'impresa artigiana nella teoria economica e nell'ordinamento giuridico
La nozione di artigianato è ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] la propaganda di regime, spesso sottile e veramente scientifica, costituisce non di rado il solo fine chiaramente An economic study of institutions, New York 1899 (tr.it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949 e 1971).
Weber, M., Die ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] in genere, unito a un profondo scetticismo circa l'utilità della teoria economica dominante; non ereditarono l'interesse a rifondare la scienza economica. L'interesse scientifico si diresse in altre direzioni e contribuì a dare contenuto ad altre ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...