Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] satelliti artificiali sono interpretate nell’ambito della teoria newtoniana. Nacque così una nuova scienza, la aperto la strada a una nuova disciplina, la cosmologia (➔) scientifica, in cui l’Universo intero diventa oggetto di indagine sperimentale. ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] significato, di aspetto, di relazionalità, in una teoria in cui emergono nuove identità, variamente identificate con , a causa di pregiudizi religiosi, sociali, etici o scientifici, alle nozioni di peccato, malattia, degenerazione morale. In ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] con una notevole apertura dei primi studi angloamericani verso l’interdisciplinarità e l’uso del nuovo termine ergonomics. Nella teoria di Murrel, che rappresenta il fondamento della nuova scienza, la macchina intesa come strumento di lavoro e l’uomo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] non esaustiva) di tematiche, nell'ambito di ciascuna delle quali si sono sviluppate delle vere e proprie teoriescientifiche, dotate di complessi apparati concettuali, di tecniche di analisi, di strumenti deduttivi logico-formali, di risultati ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] notevole livello di sviluppo industriale pur senza l'apporto di parchi scientifici e tecnici. In alcuni casi (per es., a Prato) , quelle di produzione. Lo scopo originario della teoria della localizzazione industriale è stato proprio quello di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...]
Del resto è un portato dei tempi e dell'evoluzione scientifica raggiunta nel sec. IV a. C., che le scienze Tolomeo che dà per esse il teorema d'addizione. Nuovi problemi spuntano nella teoria degl'isoperimetri, che risale a Zenodoro (sec. I a. C.) e ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] mente, che non va intesa come una concezione sistematica che adotta criteri di ricerca empirici o scientifici: queste teorie rappresentano piuttosto le modalità attraverso le quali i membri di ciascuna cultura interagiscono tra di loro e trasmettono ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] della quale sia lecito occuparsi secondo un paradigma scientifico, sia quella della materia cerebrale e dei neuroni Non si può prescindere, difatti, né in clinica, né in teoria, da quella globalità psicofisica secondo la quale, come già scriveva Freud ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] pur rimandando al futuro il compito di formulare una definizione scientifica di c. biologica, si è cominciato a guardare a dà autonomia a una macchina.
La cibernetica è in se stessa una teoria delle macchine autonome (v. cibernetica, App. III e IV). L ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] si può ignorare che, specie nel campo dell'insegnamento scientifico e tecnico, vi sono esempi che per la loro attività direzionali e di Ricerca e Sviluppo (R & S) - con le teorie e i modelli che si occupano di essa. È in questa accezione che il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...