Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] usato egli stesso - al punto che uno dei cardini della teoria psicoanalitica è a tutt'oggi noto come complesso edipico -, Freud , la scelta per un modello più aderente ai canoni scientifici porta la descrizione della psiche e delle sue patologie a ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] . Svrakic e T.R. Przybeck (1993) hanno proposto una teoria biosociale della personalità che include tre dimensioni temperamentali (una che attiva cognitivo-comportamentale, consentono di porre su basi scientifiche i rapporti che la noia intesse con le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] figura, colore, odore, sapore – alla base della teoria della percezione cartesiana che considera la superficie dei corpi fa senza miracolo» (AT, IV, p. 172).
Si veda anche La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio ...
Leggi Tutto
invenzione
Mauro Sylos Labini
L’i. è un’idea originale e utile per la realizzazione di un nuovo dispositivo (o il miglioramento di uno già esitente), per l'implementazione di una nuova procedura (o [...] di originalità necessario per essere pubblicato su una rivista scientifica.
L'invenzione e la scoperta
D’altra parte, un con chiarezza nella pratica. Gli scienziati che ‘scoprono’ una teoria in qualche modo la ‘inventano’: l’ordine imposto dalla ...
Leggi Tutto
costanti fondamentali
Mauro Cappelli
Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] la conoscenza delle costanti fisiche rappresenta un efficace strumento per la validazione dei modelli e delle teorie fisiche proposte dalla comunità scientifica. È pertanto di primaria importanza rilevare in modo più accurato possibile la presenza di ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica [Der. di tecnico] [LSF] (a) L'insieme delle applicazioni pratiche di una disciplina scientifica, in partic. fisica; si contrapp. talora a teoria, talaltra a scienza, nel suo signif. astratto. [...] (b) L'insieme delle norme su cui sono fondate le dette applicazioni. (c) Particolare modo di risolvere un problema pratico, per es., di misurazione, mettendo a profitto qualche fenomeno, in partic. un ...
Leggi Tutto
neurocomunicazione
neurocomunicazióne [Comp. di neuro- e comunicazione] [BFS] Nella neurobiofisica, la trasmissione degli impulsi nervosi in quanto portatori d'informazione o, con termine equivalente, [...] di messaggi, dal centro verso la periferia, e viceversa. ◆ [BFS] [INF] Teoria della n.: programmi di ricerca scientifica che applicano modelli, grandezze e metodi dell'informatica allo studio della trasmissione dei messaggi attraverso le strutture ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...