Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ed estendersi il ruolo e lo spazio del laboratorio scientifico. Il rapporto tra scienze della natura e scienze dell 2, Firenze 1991, pp. 115-18; C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica 1939-1986, Roma 1994; F. Mallouchou-Tufano, The History of ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] del libro sul Mediterraneo, Braudel espone il suo programma scientifico. Egli si batte in favore della convergenza di due modello è l'Unione Sovietica.
L'opposizione a queste teorie guida Wallerstein nella ricerca di termini di riferimento teorici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] di Zhu Zaiyu non abbiano portato a un rifiuto decisivo della teoria dell''osservazione dell'etere', egli, grazie all'uso della matematica per affrontare problemi scientifici (come nel caso del temperamento musicale) e delle verifiche sperimentali per ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] che effettuarono la trasmissione dell'eredità filosofica e scientifica greca agli Arabi, per lo più con l il sostantivo siriaco psāqā 'dissezione'), entrambi concetti-chiave della teoria morfologica araba. A differenza di quanto fecero i linguisti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] il linguaggio di uso comune per le applicazioni di calcolo scientifico, mentre non era idoneo per l'elaborazione di dati Carlo'. La simulazione al computer ‒ non gli esperimenti né la teoria, bensì l'uso di elementi tratti da entrambi ‒ offriva un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] sviluppo di un ramo della scienza delle comunicazioni, la teoria dell'informazione. Un'altra conseguenza fu l'esistenza, idea di impiegare macchine a schede perforate nei processi di calcolo scientifico fu proposta all'IBM da Ernest W. Brown (1866- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] riscontra comunque nemmeno un ampio consenso sulla teoria della rigida uniformità degli agenti geologici e Le scienze naturali in Italia prima e dopo l’Unità, in Ricerca e istituzioni scientifiche in Italia, a cura di R. Simili, Roma-Bari 1998, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] 'insegnamento delle diverse branche del quadrivium; lo studio della trasmissione del sapere scientifico mette però in risalto la frattura esistente in epoca medievale tra teoria e pratica. L'insegnamento dei testi forniva un bagaglio teorico, ma l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] a utilizzare il fenomeno del "terzo suono" come fondamento acustico della sua teoria, che egli contrappose al corps sonore di Rameau.
Un altro tema della ricerca scientifica del XVIII sec. che aveva interessanti risvolti in ambito musicale era la ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] di una catena di garanti che permetteva in teoria di risalire fino al profeta Muḥammad e ai documenti scritti e resoconti. L'osservazione personale e il resoconto scientifico continuarono tuttavia a essere praticati, come testimonia il celebre Libro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...