Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] . Forse è proprio a causa di questo approccio, più scientifico che teologico, che il suo Hexaemeron è stato ripreso in alle abitudini sia in base alle parti: "nella sua teoria della differenziazione degli animali, Aristotele dà rilievo alle parti, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] organi degli esemplari esotici più rari. Le accademie scientifiche, appena fondate a Londra nel 1662 e a Parigi Harvey (1578-1657), non solo basò la sua nuova teoria della circolazione sanguigna sulla scoperta delle valvole venose fatta dal maestro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] direttamente le «cose di natura», potessero unire alla «teoria» la «pratica». Come anche quest’uso dimostra, non fondatore e principe dell’Accademia dei Lincei (la prima accademia scientifica del mondo), del medico Johannes Faber (1574-1629), di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 'esperienza, sulla formulazione di ipotesi dipendenti dall'analisi dei fenomeni e non da teorie e affermazioni apodittiche, costituisce la base della cosiddetta Rivoluzione scientifica che caratterizzò il XVII secolo. L'attività pratica, l'impiego di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] , p. 21).
A meno di non voler riaprire le porte del discorso scientifico all’azione di forze formatrici o virtù plastiche, la tesi di una preformazione indifferenziati come era stato ipotizzato dall’antica teoria dell’epigenesi, ma una pura e semplice ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] tesi qui discussa non si raccorda ad alcuna filosofia o teoria generale del diritto, il che dovrebbe pur accadere, che ambedue sono oggi dominate dalla tecnica e che la ragione scientifica sfrutta e manipola cose e animali, sconvolge la 'naturalità' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] comete, la scoperta di nuove stelle, la teoria copernicana e le misurazioni di Tycho Brahe (1546 J. Ratcliff, Firenze 2007.
M. Miniati, Misurare con la vista: gli strumenti scientifici, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 5° vol., Le scienze, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , ma non l’Accademia. Un duro colpo fu poi inferto al rinnovamento della vita scientifica e culturale partenopea dal processo contro i sostenitori delle teorie atomistiche, il cosiddetto processo agli ateisti, che durò dal 1688 al 1697 e portò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] della morfologia nell'ambito del sistema delle conoscenze scientifiche. Egli la presenta prima come scienza naturale ( Geoffroy Saint-Hilaire (1772-1844), di contro, nella sua teoria degli analoghi ammetteva soltanto i principî della forma e nella ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] al pensiero, consentirne la manipolazione tecnico-scientifica. Le ideologie, riguardate come dottrine et religion politiques, The Hague-Paris 1982.
Stoppino, M., Potere e teoria politica, Milano 1995².
Tager, M., Myth and politics in the works ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...