La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 181-250; P. Coco, Teoria del falso d'arte, Padova 1988; M. Jones (ed.), Fake? The Art of falsi è rappresentato dalla mancanza di documentazione scientifica dei primi reperti ritrovati; ad esempio, per ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] significa, all'evidenza, proporsi nulla meno che elaborare una teoria generale della storia. Ambizione innumeri volte denunciata come smodata assicurare sino ai nostri giorni la sopravvivenza scientifica del concetto di formazione economico-sociale, è ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e adattamenti, durato secoli o millenni. Con la rivoluzione scientifica del XVI e XVII secolo, e con la rivoluzione caso non è mai trascurabile.
5. L'impresa artigiana nella teoria economica e nell'ordinamento giuridico
La nozione di artigianato è ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] società stessa è organizzata con l'obiettivo di una produzione scientifica". Nascono così nuove discipline, come la ricerca operativa, la cibernetica, la teoria della decisione, la teoria della scelta razionale, ecc. La produzione di dati e sistemi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] università riuscirono a monopolizzare i settori più importanti della ricerca scientifica fino al XVI secolo.
Le abbazie
Fino alla metà per altri due anni, tenere a sua volta lezioni di teoria e pratica medica, e recarsi a visitare i malati con il ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] la scienza è una forma di vita che esige consenso; ed è solo il consenso della comunità scientifica a determinare l'accettazione di teorie e paradigmi, al punto che ciò che si dice epistemologia finisce col risolversi nella nuova sociologia della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] ultima forma condivide vari tratti propri a tutta la letteratura scientifica e ciò spiega, per esempio, perché certi testi siano la società, la coltivazione della terra divenne in teoria appannaggio dei vaiśya, e questa situazione restò immutata all ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] in genere, unito a un profondo scetticismo circa l'utilità della teoria economica dominante; non ereditarono l'interesse a rifondare la scienza economica. L'interesse scientifico si diresse in altre direzioni e contribuì a dare contenuto ad altre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] atomi siano dotati di tre qualità primarie, la grandezza, la forma e il peso, ed enuncia una teoria empirista del metodo scientifico, i cui risultati dovevano essere considerati, nel migliore dei casi, probabili.
Gassendi ritiene che la libertà di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] la gravidanza, ha superato i confini del mondo scientifico coinvolgendo e sensibilizzando l'opinione pubblica. La è, sotto questo profilo, particolarmente evidente.
3.
La teoria del pre-embrione
È possibile inserire alcune valutazioni etiche in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...