Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] e, in quanto tale, può essere oggetto di indagine scientifica. Egli pensava che la mente e il corpo fossero separati tra psicologia e malattia ha compiuto una svolta decisiva con le teorie e le osservazioni di S. Freud e dei suoi seguaci. Impiegando ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] si muove tridimensionalmente nello spazio con nuova, scientifica consapevolezza, interagendo con esso come un partner id., Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
j.c ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] ormai prive di qualsiasi significato evolutivo. Un'altra teoria del gioco sportivo si fonda sulla moderna ricerca York, Columbia University Press, 1978 (trad. it. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994).
k. heinemann, n. puig, Lo sport verso il ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] quali la teoria delle decisioni, la teoria dei comportamenti individuali, di gruppo e collettivi, la teoria economica, la origini dell’ingegneria e allo sviluppo dell’organizzazione scientifica della produzione avvenuta con il taylorismo-fordismo. ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] 1950 cominciarono a essere disponibili per il calcolo scientifico i calcolatori elettronici, mediante i quali fu possibile .
L'equazione di Korteweg-de Vries
Nell'illustrare la teoria dei solitoni, si prende in considerazione tipicamente ‒ anche per ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] pur rimandando al futuro il compito di formulare una definizione scientifica di complessità biologica, si è cominciato a guardare a biologica e l'informazione quale è intesa nella teoria omonima. Precisamente, vennero cercate correlazioni e analogie ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] (trad. it. Le basi fisiologiche dell'educazione fisica e dello sport, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 1994).
D. Harre et al., Teoria dell'allenamento, Roma, Società Stampa Sportiva, 1974.
Iei-coni, Corpo Movimento Prestazione, Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] nel secolo, un fenomeno analogo caratterizzò il pensiero e l'opera di quei riformatori sociali che si richiamavano alle teoriescientifiche di C. Lombroso (Bulferetti 1975), sostenitore della pena di morte per i crimini più gravi e della custodia a ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] è fatto largo impiego di nozioni della teoria delle catastrofi. Una biforcazione è infatti catastrofica, vale a dire comporta una ristrutturazione (detta spesso perestrojka nella letteratura scientifica russa) sostanziale dell'equilibrio quando, con ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] non utilizzano o non fanno riferimento ad alcuna tradizionale teoria generale, necessaria e universale, della bellezza. Il teorico, che considerava illusoria l'idea metafisica e scientifica della verità, condiziona anche il carattere empirico del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...