Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] del resto non privo anch'esso di danni per la ricerca scientifica; ma l'argomento conserva tutto il suo valore se inteso cui essi s'inseriscono. Da ciò il dibattito crescente, nella teoria prima ancora che nella pratica, sui problemi dei musei, delle ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] conclusione, se il cinema è arte, esso è, deve essere, specifico-semplice. Ecco un caso esemplare di teoria tra scientifica ed empirico-pragmatica che, trasformandosi in filosofica, diviene normativa. Infatti, l'unione di elementi eterogenei, quali l ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] capace di infliggere brucianti smentite ai migliori strateghi politici come alle teoriescientifiche più accreditate (si pensi, in particolare, ai colpi subiti dalla teoria marxista ad opera della rivoluzione iraniana).
Il tratto comune a tutta ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] sottolineati. Di qui la curiosità di natura scientifica di comprendere perché determinati beni e servizi e vedere D.W. Katzner (v., 1970).
Un modo nuovo di affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato inaugurato all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] A Charles Darwin (1809-1882) spetta il merito di avere esposto una teoria coerente e logica. Quando fu introdotta nel mondo scientifico, la sua teoria dell'evoluzione suscitò enorme interesse e conobbe subito un entusiastico successo, pur contrastato ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] lingua d’uso, continua fino ad oggi); gli ambiti tecnici e scientifici hanno a loro volta attinto costantemente al latino (e al greco). Giardini.
La Fauci, Nunzio (1997), Per una teoria grammaticale del mutamento morfosintattico. Dal latino verso il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] kudurru proveniente da Susa e conservato al Louvre raffigura una teoria di stranieri che portano come tributi prodotti caratteristici dei menzionati anche animali esotici (non tanto per completezza scientifica, ma in quanto ricercati perché rari), la ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Glottologico Italiano» (1873), le pecche della teoria manzoniana: la mancata coincidenza tra capitale pp. 671-719.
Morgana, Silvia (2001), Volta e la lingua della comunicazione scientifica, «Acme» 53, 3, pp. 205-226.
Morgana, Silvia (2003), Modelli ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] la cerchia degli specialisti ed entrava nella cultura scientifica generale.
Verso la metà degli anni Cinquanta nasceva infine un nuovo capitolo della teoria dei sistemi dinamici, la cosiddetta teoria KAM, dalle iniziali dei suoi fondatori Andreij N ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] presente.La moda è diventata oggetto legittimo di analisi scientifica all'inizio del secolo, con gli studi di Georg classi. A parte i già citati Simmel e Veblen, i principali esponenti di queste teorie sono F.H. Allport, R.M. McIver, R.L. Steiner e J. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...