La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] postura eretta. Questa scoperta mette in discussione le precedenti teorie che facevano risalire la postura eretta a 3,5 milioni Riconosciuto il primato francese sull'HIV. La comunità scientifica internazionale ammette che è stato Luc Montagnier dell' ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] casi.
Da tempo si sente la necessità di una valutazione scientifica di ogni tipo di trattamento, ma può darsi che tale London 1942, 19613, pp. 27-145 (tr. it.: Tre saggi sulla teoria sessuale e altri scritti, in Opere 1900-1905, vol. IV, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] è parso quindi necessario oltrepassare il confronto tra le due teorie, bottom-up e top-down, e proporre un nuovo dato l'impulso ai primi esperimenti. Nella stesura degli articoli scientifici gli autori sono incoraggiati a essere logici e, anche se ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] certezze assolute, ma avremmo il tipo di evidenza sistematica che in altri ambiti della ricerca scientifica giustifica ogni teoria esplicativa riduzionistica. E a questa dovrebbe andare, entusiasmi dualistici a parte, il tipo di riconoscimento ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] più dinamici e organicistici ereditati dalla tradizione leibniziana.
La vera nascita dell'epigenesi scientifica coincide con le osservazioni e le teorie esposte nella Theoria generationis (1759) di Caspar Friedrich Wolff. Analizzando i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] che è sempre stato di ostacolo, per i sostenitori della ‛teoria periferica', ad accettare l'ipotesi neurogena di uno spostamento in alto rapporti con la funzione testicolo-ipofisaria, in ‟La ricerca scientifica", 1955, XXV, pp. 2877-2886.
Rondoni, P ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] materia grezza e sulle biotrasformazioni, secondo le leggi della teoria generale dei sistemi. L'effetto feedback si esercita determinismo, che ha dominato a lungo il pensiero scientifico occidentale e permane tuttora in alcuni orientamenti. L' ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] seguito al diffondersi di tali concezioni, la comunità scientifica non assunse un atteggiamento unanime: da un lato elaborati separatamente da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata nel ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] Ramón y Cajal e Sherrington a oggi, questa teoria è stata il fondamento di spiegazioni straordinariamente efficaci revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino 1969).
Levi-Montalcini, R., NGF: an uncharted ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] tipo di raggi' che chiamò raggi X. La radiologia divenne disciplina scientifica e Röntgen fu il primo vincitore del premio Nobel nel 1901. Sessanta e Settanta del XX sec. con la teoria dell''immunosorveglianza', che sottintende la presenza di tali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...