FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] alla geometria differenziale con alcune osservazioni sulla teoria degli inviluppi (Osservazioni sui metodi proposti scuola del Fergola nel far rivivere lo spirito d'indagine scientifica (Della invenzione geometrica, opera postuma di Nicola Fergola ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] delineato, che unisce fisica sperimentale e analisi matematica: Teoria elettronica delle forze elettromagnetiche (in Rend. dell'Acc. sua rilevante attività didattica intrecciata a quella scientifica: insegnò infatti spaziando dalla fisica matematica, ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] degli effetti (Su di una rappresentazione geometrica della teoria delle travi inflesse, in Rend. dell'Acc. -22.
Fonti e Bibl.: Chi è 1948; A. Maros dell'Oro, Il pensiero scientifico in Italia, Cremona 1963, pp. 47 s.; L'immagine della scienza, a cura ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] utilizzare, fuori dal campo astratto della matematica, la teoria che andava man mano sviluppando, mediante numerosi esempi tratti ingegneri e matematici-fisici (p. V). La produzione scientifica del C. si svolge soprattutto nel campo della geometria ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] matematiche, cui affiancava corsi di calcolo delle probabilità, teoria delle funzioni, analisi infinitesimale. Nel 1951 ebbe la istituzioni matematiche e di calcolo delle probabilità.
L'attività scientifica del G. si situa tra gli anni Venti e Trenta ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] al periodo tra il 1902 e il 1909 e riguardano, in armonia con l'indirizzo scientifico del suo maestro L. Berzolari, la teoria invariantiva delle forme algebriche, specialmente binarie, con le sue applicazioni geometriche, campo di studi allora ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] infinito. Dopo la laurea completò la sua formazione scientifica usufruendo di una borsa di studio presso l'università e lettere, s. 2, XXXIII (1900), pp. 567-75; Due teoremi sulla teoria delle forme, in Giorn. di mat., XXXVIII(1900), pp. 321-36.
La ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] Mathesis.
Morì a Venezia il 18 ott. 1930.
La rilevanza scientifica del G. è in gran parte relativa al suo ruolo di Vacca, ibid., VII (1904), pp. 66-71 (rec. degli Elementi della teoria dei numeri); A. Natucci, in Boll. di matematica, IV (1905), pp. ...
Leggi Tutto
CATENA, Pietro
Giulio Cesare Giacobbe
Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] il legittimo costituirsi della matematica come metodo scientifico autonomo, intervenendo così costruttivamente nel dibattito sulla di Euclide, della Sphaera del Sacrobosco. della teoria dell'astrolabio, della geografia di Tolomeo, dell'astronomia ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] . Si occupò quindi di questioni relative alla teoria fisico-matematica della figura della terra; eseguì teorica al lavoro sperimentale e dal 1907 la sua attività scientifica si rivolse quasi esclusivamente allo studio delle deviazioni locali della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...