Faddeev, Ljudvig Dmitrievič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato [...] delle scienze e membro straniero di varie accademie scientifiche, tra cui la National Academy of Science . Gauge fields: introduction to quantum theory, 1980); Gamiltonov podchod v teorii solitonov (in collab. con L.A. Tachtajan, 1986; trad. ...
Leggi Tutto
VASIL′EV, Aleksandr Vasil′evič
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Kazań il 5 agosto 1853; il suo avo paterno fu sinologo, suo padre astronomo. Studiò a Pietroburgo e a Kazań; inviato all'estero nel 1879, [...] Ne diede prova nella dissertazione dottorale del 1884 sulla teoria della separazione delle radici dei sistemi d'equazioni algebriche volgarizzazione di esse dedicò molta parte della sua attività scientifica; promosse, e diresse sino alla morte, la ...
Leggi Tutto
Ito, Kiyosi
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] , tra il 1979 e il 1985, ha insegnato all'università di Gakushin.
L'attività scientifica di I. ha riguardato diverse tematiche della teoria della probabilità, con attenzione speciale rivolta ai suoi rapporti con alcuni aspetti fondamentali della ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] ricerche nel campo della stessa matematica pura.
L'attività scientifica del P., si è svolta soprattutto nel campo delle funzioni, della meccanica (in ispecie della balistica), della teoria matematica dell'elasticità. Nella sua prima fase di attività, ...
Leggi Tutto
WEYL, Hermann
Matematico, nato il 9 novembre 1885 ad Elmshorn. Studiò a Monaco e a Gottinga, dove si addottorò nel 1908. Successivamente professò alla scuola politecnica di Zurigo, all'università d; [...] matematica e di geometria differenziale. Ma l'aspetto preponderante della fisionomia scientifica del W. è forse dato dalla parte che egli ha preso negli sviluppi derivanti dalla teoria della relatività e dalla fisica quantistica. In questo campo egli ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] presso la facoltà di scienze statistiche.
La sua attività scientifica - dapprima orientata verso gli studî di analisi matematica (cfr per l'apporto originale - il suo lavoro Di una nuova teoria del rischio (1908), nel quale fu per la prima volta ...
Leggi Tutto
FRÉCHET, Maurice René
Matematico francese nato a Maligny, Yonne, il 2 settembre 1878 e morto a Parigi il 4 giugno 1973. Professore all'università di Rennes e di Poitiers dal 1909, a quella di Strasburgo [...] differenziale, ecc. Questi studi indussero F. a creare una teoria assiomatica degli spazi (spazi metrici, spazi astratti, spazi fondamentale della matematica moderna. La sua produzione scientifica è ricchissima (circa trecento pubblicazioni) e ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Nora FEDERICI
Matematico e statistico, nato a Pesaro il 3 aprile 1878, morto a Roma il 22 gennaio 1954. Capo del servizio matematico e cartografico dell'Istituto centrale di statistica, [...] all'università statale di S. Paolo del Brasile.
La sua attività scientifica, rivolta in un primo tempo alle ricerche matematiche, si è soprattutto metodo statistico (Milano 1934), le analisi sulla teoria delle medie e quelle intese ad approfondire i ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni
Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa dal 1906 al 1910, è dal 1927 titolare di analisi algebrica ed infinitesimale [...] presso l'università di Firenze, dove insegna anche l'analisi superiore.
L'attività scientifica del S. si è svolta principalmente nel campo della teoria dei numeri, dei gruppi discontinui infiniti e della geometria differenziale. In tempi più recenti ...
Leggi Tutto
SAUVY, Alfred
Economista e demografo, nato a Villeneuvede-la-Raho (Pirenei orientali) il 31 ottobre 1898. Professore di demografia, economia e statistica all'università di Parigi (Collège de France), [...] national économique.
Dopo un primo periodo di attività scientifica, dedicato prevalentemente a studî sulla congiuntura e la , Parigi 1938), è passato all'elaborazione di una teoria della popolazione nella quale i problemi di evoluzione demografica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...