Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] Anonimo Meridionale, 1985, pp. 1-31).
L'atteggiamento scientifico della mentalità di Federico si riflette invece nell'attenzione per , è destinata a scomparire con il decadere della teoria umorale, ma abbandonando le mense dei ricchi si nasconde ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] . Morì a Roma il 30 Ott. 1941.
Il maggior merito scientifico dell'A. è di aver dato per primo, in una memoria . degli ingegneri e degli architetti italiani,Roma 1902, pp. 1-40; Teoria del colpo d'ariete,in Memorie d. Acc. naz. dei Lincei,classe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] della sua concezione del diluvio biblico. La sua voluminosa produzione scientifica comprende, oltre all'elaborazione di carte geologiche, anche scritti sulla tecnologia e sulla teoria dell'attività mineraria e metallurgica.
Durante il XVII sec., i ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] la quale, a buon diritto, ha richiesto alla teoria l'esatto inquadramento di ogni fatto sperimentale entro un sistema almeno in certi campi, si può già pensare che il contributo scientifico sia molto vicino al suo limite, come per esempio nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] De re metallica costituì il principale modello letterario, scientifico e tecnico della metallurgia moderna. Anche se l' ferro era facilmente spiegabile entro i parametri teorici offerti dalla teoria dell'ossigeno di Lavoisier. I tre autori, infatti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] in seguito, l'instaurazione di solidi rapporti tra il mondo scientifico e quello industriale.
Nate nel momento in cui si afferma demarcazione tra università e politecnici. Almeno in teoria il criterio discriminante diventa la distinzione tra scienza ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] possibile che la ricerca del realismo nelle figure dell'erbario sia stata influenzata dalle teorie ottiche di Ibn al-Haytham, che postulavano la validità scientifica dell'indagine visiva.Il seguente elenco di D. figurati è suddiviso secondo le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] '. Nel 1926 Staudinger si trasferì all'Università di Friburgo e nello stesso anno difese vigorosamente la sua teoria delle catene lunghe a un congresso scientifico tenuto a Düsseldorf. Sempre nel 1926 Hermann Francis Mark (1895-1992) diede vita a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] altamente specializzate che si occupavano delle attività scientifiche e tecniche dei loro clienti. Analoghe unità premio Nobel per la chimica nel 1974, con una teoria sviluppata intorno al 1950 contribuì alla comprensione delle configurazioni delle ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] proprietà elettriche dei minerali nella preparazione meccanica. Teoria di una nuova cernitrice elettrostatica (L' ulteriormente precisate in occasione di un intervento al Congresso scientifico internazionale a Liegi nel 1922 (Note sur la séparation ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...