Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] medievali dei venti e mari, non figurano comunque teorie idrografiche e meteorologiche. Fatta eccezione per l' dans l'histoire des mathématiques, in: Christoph Clavius e l'attività scientifica dei Gesuiti nell'età di Galileo, a cura di Ugo Baldini, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] istituzioni a fondare i curricula su una solida base di conoscenza scientifica e al loro interno si formò la maggior parte dei a partire da fusioni ad alta temperatura rendeva molto plausibile tale teoria. Quando l'acqua fu meno satura e le onde, i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Natura. D'altronde, nemmeno gli effetti della Rivoluzione scientifica sono stati rapidi e immediati: l'affermazione della scienza ma era funzionale all'ipotesi delle trasgressioni o delle teorie petrografiche che vincolavano a un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] mondo e la cui formazione risaliva, in entrambi i casi, all'era paleozoica. A dominare il panorama scientifico negli Stati Uniti era la 'teoria della stabilità' proposta da James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini oceanici avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] isotopico con l'acqua marina - presupposto che sta alla base della teoria di S. Epstein e altri (v., 1953) - il rapporto della stratigrafia. L'Ocean Drilling Program ha fra gli scopi scientifici più importanti proprio la verifica della curva di Vail. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] De re metallica costituì il principale modello letterario, scientifico e tecnico della metallurgia moderna. Anche se l' ferro era facilmente spiegabile entro i parametri teorici offerti dalla teoria dell'ossigeno di Lavoisier. I tre autori, infatti, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Mohole, finiva in uno scandalo politico, ebbe luogo in geofisica una notevole rivoluzione nelle conoscenze scientifiche, che coinvolgeva sia la teoria sia gli aspetti pratici di questa disciplina. La tettonica delle placche, sviluppata durante gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Rinascimento in poi, vi aveva avanzato una propria teoria della Terra non meno problematica delle precedenti. A Rossi, I segni del tempo, Milano 1979.
U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] . Forse è proprio a causa di questo approccio, più scientifico che teologico, che il suo Hexaemeron è stato ripreso in alle abitudini sia in base alle parti: "nella sua teoria della differenziazione degli animali, Aristotele dà rilievo alle parti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] riscontra comunque nemmeno un ampio consenso sulla teoria della rigida uniformità degli agenti geologici e Le scienze naturali in Italia prima e dopo l’Unità, in Ricerca e istituzioni scientifiche in Italia, a cura di R. Simili, Roma-Bari 1998, pp. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...