MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] -05, tutta intesa a contrastare, in nome del liberalismo giuridico ed economico, le teorie di K. Marx e l'intero apparato dottrinario del cosiddetto socialismo scientifico. Si occupò inoltre di argomenti giuridici e praticò per qualche tempo anche la ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] quello di documenti utili agli storici, sia della teoria economica sia dell'economia applicata, sia della politica di F. Ferrara (Bari 1895) e Vita aneddotica e opera scientifica di T. Martello (Bari 1917); il Saggio di bibliografia economica ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] e investimento, di equilibrio di flussi monetari e reali, di teoria e politica del salario.
L'incarico ottenuto a Padova precedette di doppio binario: quello dell'insegnamento e della ricerca scientifica e quello dell'impegno civile. Chiamato a far ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] del Comitato monetario della Comunità economica europea.
Parallelamente procedeva l'attività scientifica del G.: nel 1943 aveva pubblicato la sua prima monografia, La teoria degli scambi e dei pagamenti internazionali (Roma 1943), cui fecero seguito ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] scritti esplicitamente affermava di aspirare ad una analisi rigorosamente scientifica, ma che fosse utile al tempo stesso per di Dio e a vero beneficio degli uomini, Roma 1960; Teoria della moneta come potere d'acquisto nell'ordine economico a credito ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] affrontato quasi trenta anni prima da C. Supino nella sua Teoria della trasformazione dei capitali. Tuttavia, ciò che il Supino Vite illustri e meriti scientifici costituiscono ancora l'oggetto del saggio L'opera scientifica di Carlo Cassola ( ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] per merito del F. e della sua intensa attività scientifica, quella parte dell'economia politica relativa all'intervento rifiutò sempre di disegnare i confini di una velleitaria teoria della politica economica, preferendo la via dell'indagine concreta ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] Il linguaggio dei bilanci, sviluppando la teoria della formazione e interpretazione dei bilanci e ., Firenze 1960, dove in particolare si vedano: A. Riparbelli, La vita e l'opera scientif. di A. C., pp. 1-5; A. Bertolino, Presentazione, pp. 27-31 ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] senza apprezzabili svolgimenti, un decennio più tardi nella Teoria dell'imposta (Milano 1902).
Ogni traccia di , ibid., novembre 1907, pp. 1047-1052; L'interpretazione scientifica dei mercantilismo, Messina 1907; Il mercantilismo e l'econ. politica ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] In esso l'autore affermava, in armonia con la teoria di Pareto, che "la formazione, la decadenza, e opera nel campo dell'economia matematica,ibid., pp. 142-145; Id., Ancora sull'opera scientifica di P. B.,ibid., XVI (1941), pp. 233-34; I. De Begnac, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...