SAUVY, Alfred
Economista e demografo, nato a Villeneuvede-la-Raho (Pirenei orientali) il 31 ottobre 1898. Professore di demografia, economia e statistica all'università di Parigi (Collège de France), [...] national économique.
Dopo un primo periodo di attività scientifica, dedicato prevalentemente a studî sulla congiuntura e la , Parigi 1938), è passato all'elaborazione di una teoria della popolazione nella quale i problemi di evoluzione demografica ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] li rinnega cinicamente. Questo allontanamento dai valori delle proprie origini è ravvisabile anche sul piano scientifico. Un esempio tipico è la teoria della democrazia. Nella sua forma originaria, la democrazia era l'autodeterminazione del popolo (o ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] brevettuale non è totale), impegnerebbe nella ricerca scientifica una quantità di risorse inferiore a quella è sempre stata strettamente collegata ai modelli di analisi forniti dalla teoria economica; l'adesione a un modello economico di riferimento è ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] stagione dei congressi, lo sforzo del mondo della cultura scientifica a favore di una lega doganale nel corso degli da Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu largamente sostenuta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] problemi di politica economica con esclusivo intento scientifico e la portata frequentemente anticipatrice della sua base a una funzione del benessere sociale, come lo sviluppo della teoria avrebbe dimostrato (si pensi, per es., ai contributi dello ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] diversi e quello tra economie reali, mentre non è scientifico confrontare il modello di un sistema con l'economia reale , di cui l'economia di guerra è un esempio, in teoria dovrebbero essere usate solo sanzioni, poiché si presume che i comandi ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dovrebbe così concludere che nella misura in cui una teoria possedesse - come in effetti accade - proposizioni osservative di questo tipo che fossero validate, una strategia scientifica riduzionista in senso forte sembrerebbe destinata all'insuccesso ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] a mezzo di merci. Premesse a una critica della teoria economica, Torino 1960.
Taylor, F. W., The principles of scientific management, New York 1911 (tr. it.: Principî di organizzazione scientifica del lavoro, Milano 1973).
Trigilia, C., Economia dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] e Hobsbawm, 1961). Ciò che, più di ogni altra cosa, la teoria di Rostow, come qualsiasi altra che pretenda di offrire un modello universale non deve far trascurare l'impegno per la ricerca scientifica e per l'innovazione autonoma, così, per quanto ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ciò è stato meglio verificato è quello del lavoro scientifico (v. Zuckerman, 1970). Almeno per quanto riguarda The theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black civilization, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...