INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] ''paradigma tecnologico'', cioè di un insieme di principi scientifici, tecnologici, conoscitivi e di ricerca che sono dati , 4 (1986), pp. 1-17; M. De Cecco, L'innovazione finanziaria e teoria moderna, in Note economiche, 3-4 (1986), pp. 167-78; A. B ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] funzione empirica, per modo che si può dire che la teoria successiva non ha fatto che risolvere diversamente problemi che egli pressoché completa di L. W. La sua corrispondenza scientifica con i maggiori economisti e scienziati del suo tempo, ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] .
R. si pone l'obiettivo d'integrare storia e teoria economica nello studio del processo di sviluppo economico e d' a sviluppare la scienza di base, ad applicare la ricerca scientifica ai fini economici, ad accettare le innovazioni, a ricercare ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] , quando si è ritirato dall'insegnamento.
La lunga carriera scientifica di G. R. viene usualmente suddivisa in due fasi: contributi importanti soprattutto per quanto concerne la teoria del consumo e la teoria della produzione; un secondo periodo, in ...
Leggi Tutto
KORNAI, Janos
Claudio Sardoni
Economista ungherese, nato a Budapest il 21 gennaio 1928. Laureatosi in scienze nel 1956 presso l'Accademia ungherese delle scienze, nel 1961 ha ottenuto il dottorato in [...] prestigiose accademie. Buona parte della sua attività scientifica è dedicata alla riflessione sui problemi delle tuttavia rimasto estraneo ai dibattiti e alle problematiche della teoria economica occidentale. In particolare, nel suo libro Anti ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Maria GABELLA
Studioso di ragioneria, nato a Milano il 30 gennaio 1879 e morto a Venezia il 15 aprile 1960. Insegnò nel R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Genova [...] magistrale trama dello Z. si muove tutta la odierna ricerca scientifica nel campo degli studî aziendali.
L'opera fondamentale Il reddito azioni (Milano 1910); La tecnica dei cambi esteri. Teoria e pratica dei pagamenti internazionali (Milano s. a.); ...
Leggi Tutto
GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] dinamici G. ha sfruttato tecniche matematiche come la teoria del caos o della biforcazione.
Gli interessi di G. non si sono mai limitati all'economia; egli ha sempre affiancato alla ricerca scientifica un grande interesse per la storia dell'arte e ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] presso la facoltà di scienze statistiche.
La sua attività scientifica - dapprima orientata verso gli studî di analisi matematica (cfr per l'apporto originale - il suo lavoro Di una nuova teoria del rischio (1908), nel quale fu per la prima volta ...
Leggi Tutto
SAMUELSON, Paul Anthony
Claudio Sardoni
(App. III, II, p. 656)
Economista statunitense. Nel 1970 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia in ragione della sua attività scientifica, "tramite [...] la quale ha sviluppato la teoria economica statica e dinamica, contribuendo attivamente ad innalzare il livello analitico della scienza economica".
La vastissima produzione scientifica di S. ha toccato tutti i principali temi della riflessione ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Harry Gordon
Domenico Da Empoli
Economista, nato a Toronto il 26 maggio 1923 e deceduto a Ginevra l'8 maggio 1977. Assistant lecturer (1948-49) e lecturer (1950-56) presso l'università di Cambridge [...] -66).
I suoi studi riguardano soprattutto la teoria del commercio internazionale e la teoria monetaria, anche in relazione ai problemi delle economie sottosviluppate. La sua produzione scientifica è eccezionalmente ampia (nel 1976 è stato definito ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...