GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di materiali, tale da consentire l'apprendimento e l'esercizio di abilità manuali, cognitive, fantastiche, espressive.
La ricerca scientifica intorno al giocattolo. - Quello dei g. è da tempo un ambito di studio e di ricerca che interessa in ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di definire una teoria rispetto al processo formativo nelle diverse età della vita, e specificamente nell'età adulta, accomuna l'insieme degli approcci filosofici alla formazione continua. Lo sforzo di dare conferme scientifiche alla possibilità di ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] tra fatti (che hanno rilievo se sono misurabili) e teoria (che ha rilievo se conduce a un'ipotesi interpretativa di revisione della contabilità nazionale, in Atti della XXXVI Riunione Scientifica della SIS, Pescara 1992; C. Filippucci, G. Marliani ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] di un vasto campo di studi, anziché di una disciplina scientifica dai confini ben definiti, in cui relazioni e scambi e pubblica), A. Moles ed E. Rohmer hanno formulato la teoria delle sette conchiglie o gusci del rapporto spaziale tra l'uomo e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] ricordiamo inoltre H. Le Chatelier (Francia), M. Mauro e L. Palma (Italia).
L'o. scientifica è stata definita la "teoria dell'efficienza e del determinismo". Essa ha teso, infatti, a massimizzare l'efficienza operativa attraverso una procedura ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] , infine ai rapporti nuovi che si stabiliscono tra la teoria e la pratica sperimentale, tra la scienza e la suoi rifornimenti di nitrati dal Chile, mobilitò il proprio mondo scientifico fino alla messa a punto di un nuovo procedimento chimico ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] quali coinvolgono un settore ben formalizzato della s. noto come teoria delle code, i problemi di simulazione che utilizzano la della produzione e la gestione aziendale'', Atti della 36ª Riunione scientifica della S.I.S., i, Pescara 1992, pp. 367 ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] molto superficialmente, e non già a seguito di una selezione scientifica, le microrelazioni in cui compaiono variabili quali l'utilità e la disutilità considerate dalla teoria dell'equilibrio economico generale. Difatti, trattandosi di grandezze ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] fino a ridursi al suo tempo a circa 900 milioni. Le note teorie di Malthus (XXII, p. 49) suggerivano che l'aumento della , in cui viene prodotta la maggior parte delle innovazioni scientifiche, tecniche, industriali e culturali, che sono le più ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] prodotto, di processo e di legami con le filiere tecniche e scientifiche in grado di produrle (anche se ciò, come si è queste ragioni che anche l'originaria e semplificata teoria della localizzazione, imperniata quasi esclusivamente sull'analisi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...