CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] magistrato, "in considerazione de' servizi resi con opera scientifica". Il 23 giugno 1826 veniva nominato giudice del tribunale : sostanzialmente chiuso alla recezione del nuovo discorso di teoria economica che veniva dall'Europa (e qui probabilmente ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] preminenza della glossa nella formazione dei giudizi e delle opinioni scientifiche; infine alcuni trattati accolti nella stessa silloge, come più chiuse dell'ortodossia cattolica: si seguiva la teoria delle quattro monarchie del mondo e si ribadiva ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] , il D. è ricordato come un critico della teoria marginalistica.
Lo studio delle interdipendenze fra i vari processi cause dei fenomeni, senza che ne venga mutilata la funzione scientifica". Quella stessa funzione, cioè, che era stata indicata alle ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] alcune delle sue opere più celebri. Tra queste è la Teoria giuridica dell'azienda (prima edizione: Firenze 1945), che rappresenta la volontà del F. di ricollegarsi alla tradizione scientifica del padre Francesco, che si era occupato dell'argomento ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] giornali articoli relativi alla vita e alla personalità scientifica del padre. Aveva inoltre intenzione di pubblicare i I. Studi e quistioni di diritto civile; II. Studi intorno alla teoria del testamento; III. Studi e quistioni di diritto penale; IV. ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] , pp. 458-497; Fontes iuris canonici selecti, Oeniponte 1906; La teoria delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa secondo Riccardo Hooker, in , inoltre, presso l'editore Zanichelli, la collezione scientifica "Italia nuova", insieme con V. Scialoja ed E ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] anno l'avvocatura a Milano, ma continuò negli studi scientifici, pubblicando a sue spese gli Studi sulla recidiva, presentati egli cercò di integrare e coordinare nell'ambito della teoria del reato come rapporto giuridico, qualificato cioè dal ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] a Ponte Felcino il 19 genn. 1925.
La sua attività scientifica prendeva le mosse da lavori di carattere storico: oltre agli . lo scritto polemico di B. Breschi, Volontà e azione nella teoria giuridica dello Stato: a proposito del libro di A. Bonucci, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] commenti in gran parte della letteratura scientifica, è stata decisamente accantonata dal Calasso I, Le fonti, Milano 1954, pp. 534, 541; Id., Iglossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957, pp. 86 s.; G. Cencetti, Studium fuit Bononiae, ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] eletto sindaco di Milano.
La sua vocazione per la ricerca scientifica nel diritto penale si manifestò ben presto in modo così suo percorso di giurista proteso a superare il divorzio tra teoria e pratica del diritto penale sfociò poi in due ampi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...