Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] sua frazione Fornolosa per gli spazzacamini). Ma per la comunità scientifica internazionale, Locana è un piccolo cratere su Marte. I suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] presenza di un Caravaggio in mostra a prescindere dalla validità scientifica dei progetti espositivi, meno celebre è invece, per quanto ma almeno da citarne qualcuna a campione. E sono: la “teoria del decoro” e la gerarchia “dei generi” nel Seicento ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] è però tutto l’autore a essere colpito.[O]ggetto di un’indagine scientifica non credo che sia la “creazione”: è quel dato reale che è il della fisica contemporanea? Il mondo atomico, secondo la teoria dei quanti, è un nudo traliccio di probabilità, ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] il fatto che Serianni non abbia mai aderito a una particolare teoria sulla lingua non significa che non avesse un’immagine ben si è poi esplicata in tutte le forme possibili, scientifiche e divulgative, dagli studi sui testimoni scritti alla Lectura ...
Leggi Tutto
L’irragionevolezza di una separazione «Sovente ho messo piede sui ponti che uniscono (o dovrebbero unire) la cultura scientifica con quella letteraria scavalcando un crepaccio che mi è sempre sembrato [...] assurdo. C’è chi si torce le mani e lo definisce ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
zoonomia Teoria scientifica elaborata dal medico e filosofo Erasmus Darwin (nonno del naturalista C. Darwin), autore di Zoonomia (1794-96, trad. it. 1803-05). Rappresenta uno dei primi tentativi dell’epoca moderna d’interpretare l’evoluzione...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...