COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] delle condizioni di salute, riuscì fino all'ultimo a condurre attività scientifica.
Il C. morì a Treviso il 10 sett. 1961.
Gli , scrisse di storia della critica d'arte e di teoria e metodologia della critica, anche se considerava questi saggi in ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] guardasigilli. Nell'introduzione evidenziò, come parte più scientificamente rigorosa del volume, il capitolo in cui 1888, pp. 781-943), in cui, come parte integrante della teoria della pena, prendeva in esame il caso di successive condanne riportate ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] alla materia inerte o che i fatti fossero superiori alle teorie; bisognava però riconoscere che il vitalismo appariva sempre meno sostenibile alla luce delle nuove conoscenze scientifiche e che dai sistemi non era mai scaturito un avanzamento ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] Palermo il 3 genn. 1918.
L'opera scientifica del D. comprende più di sessanta pubblicazioni di , 3 tavv.; Nuovi studi sul periodo Triassico della Sicilia occidentale in relazione alla teoria dei grandi carreggiamenti, in Boll. d. R. Acc. di sc., lett. ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] (ibid. 1857). Il C. contribuì in tal modo, per primo, a far conoscere in Italia i risultati scientifici e le teorie del grande chimico tedesco. Iniziava così a diffondersi nel pubblico il convincimento che l'arte della coltivazione agraria poteva ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] tra alcuni protozoi e i corpi endocellulari dell’idrofobia. La teoria di Negri circa l’agente eziologico della rabbia si rivelò La critica medica, 29 febbraio 1912; C. Golgi, L’opera scientifica di A.N., Pavia 1912; L. Negri-Luzzani, La diagnostic de ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] d'ingegneria, il B. iniziò la propria attività scientifica con una serie di lavori improntati a quella elegante semplicità 31-34). Il B. fu soprattutto attratto dallo studio della teoria dei gruppi.
Lo scopo fondamentale dei suoi lavori fu quello ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] F. Ratzel, il cui pensiero ebbe un peso determinante nella produzione scientifica del B.: questi infatti, come il Ratzel, sostenne sempre tenacemente la teoria di più o meno antiche migrazioni per giustificare taluni parallelismi culturali tra ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] p. 41). Pur rifiutando i metodi astratti di analisi, le sue indagini rimangono rigorosamente scientifiche e costituiscono, con la formalizzazione della teoria delle fluttuazioni, un'anticipazione di ulteriori approfondimenti.
L'aderenza alla realtà è ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] che nel 1928 aveva iniziato a collaborare a varie riviste scientifiche redigendo per loro note a sentenza e che aveva dato 1974, pp. 333-369, e un saggio dal titolo La teoria dei beni, che avrebbe dovuto essere pubblicato nel trattato di diritto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...