ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] . Parallelamente a questa attività, non trascurò la ricerca in materia soprattutto penalistica. La produzione scientifica dell'A. iniziò nel 1911 con un saggio di teoria e di storia del diritto e del pensiero penale, dedicato al problema del delitto ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] Gordan. Ricordiamo tra gli altri: Sopra un teorema fondamentale della teoria degli invarianti, in Giorn. di matematiche, XV (1877), studi matematici italiani risiede non solo nei suoi contributi scientifici, ma anche nella sua capacità di formare un ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] , che traspare del resto da tutta la sua opera scientifica, il privilegio ch'egli chiese ed ottenne da re dir. ital., III (1930). pp. 213-259; Id., I glossatori e la teoria della sovranità, 3 ed., Milano 1957, v. Indice. Della letter. più antica ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] , in ed. italiana, Curve piane speciali algebriche e trascendenti. Teoria e storia, I-II, Milano 1930). Qui il L., più larghi e più complessi di una storia comparata di sì vasto dominio scientifico" (cfr. la recensione di U. Amaldi, in Boll. di ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] rimase in contatto epistolare su questioni di natura scientifica.
Rientrato in Italia, Straneo si trasferì all’Università in Italia. La scienza e la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985, pp. 118-124; Id., Non ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] decise di abbandonare la professione legale per dedicarsi completamente agli studi scientifici. Trascorse il resto della sua vita in una casa di . Va ricordato inoltre che il F. avversò la teoria di Ampère, che riconduceva la natura di un magnete ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] ., LXXXV [1840], pp. 3-12); Sopra alcuni punti notabili nella teoria elementare dei tetraedri e delle coniche, in Mem. dell'Acc. delle e Sulla curvatura delle linee e delle superficie, in Raccolta scientifica di Palomba, I (1845), pp. 105-109, 129- ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] 1733), incentrata sul postulato delle parallele e sulla teoria delle proporzioni, due dei maggiori difetti degli 60, 143-152, 221-233; U. Baldini, L’attività scientifica nelle accademie lombarde del Settecento, in Economia, istituzioni, cultura in ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] a congressi, conferenze e seminari.
La vasta produzione scientifica di Tricomi comprende oltre 300 lavori, caratterizzati da un delle probabilità e statistica, fra cui la prima teoria quantitativa del fenomeno della resistenza dei batteri.
Le ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] alla sua esistenza.
Fu autore della prima opera scientifica specificamente dedicata alla materia commerciale, il Tractatus de mercatura creditore principale. In quest’opera Stracca segue la teoria romana secondo cui il rappresentante, nominato nell’ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...