MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] ], pp. 571-663) dimostra la profondità degli studi del M. nell'ambito di questa teoria, dopo gli sviluppi apportati da Lagrange.
In generale la produzione scientifica del M. denota attenzione per gli scritti di autori importanti su cui sviluppa acute ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] superare le difficoltà in cui si stava arenando la teoria dopo i grandi successi ottenuti con le famose ricerche (1940-1970), b. 435, f. F. S.
B. Segre, L’opera scientifica di F. S., in Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, s. 5, 1962 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] del sollevamento, per fare accettare la teoria di Scrope.
Il decennio successivo alla sua nomina a professore fu utilizzato da Scacchi per ricerche che consolidassero il suo credito scientifico in campo vulcanologico. Per questo cooperò prima con ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] , Firenze e Genova, i più avanzati centri di ricerca scientifica nell’Italia postunitaria, che gli permisero di mettere a punto A. Russel Wallace, che vi aveva elaborato la sua teoria sull’evoluzione distintamente da Ch. Darwin. Il soggiorno a Nias ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] C. tratta di fisica del suono, aderendo alle sconsiderate teorie fisiche dell'epoca, intrise di considerazioni filosofiche, e, è un breve trattato sulle lagrime, di scarso rilievo scientifico. Numerose furono le ristampe di questo trattato di ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] (avendo Joan Robinson come tutor e avvicinandosi ai problemi di teoria della distribuzione) e poi negli USA, per un periodo di di tenere viva la memoria di Tarantelli svolgendo attività scientifica nelle aree di ricerca alle quali egli diede ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] notevole che testimonia la sua intensa attività scientifica e operativa. Nel testamento Ximenes lasciò i massima depressione del Lago di Sesto o sia di Bientina, Lucca 1782; Teoria e pratica delle resistenze de' solidi ne’ loro attriti, I, Pisa ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] del Trattato sull'equilibrio dei liquidi al Goethe della Teoria della natura.
Le traduzioni, spesso basate su un' I dati biografici del C. e quelli relativi alla sua attività scientifica ed editoriale sono stati forniti dalla famiglia Colli. Si veda ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] di verità. Le sintesi più alte si raggiungono con l'esperimento; nessuna teoria può pretendere una giustificazione a priori; qualsiasi teoria, sia essa scientifica, filosofica o religiosa, può dirsi vera soltanto se le azioni da essa suggerite ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] di Morandi, al quale interessava la teoria finalizzata alla pratica costruttiva, svelano in lui particolare punto di vista dell’ingegnere capace di far corrispondere competenza scientifica e sensibilità formale: in sintesi, insegnava l’arte di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...