MONGE, Gaspard
Giovanni GIORGI
*
Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella [...] suoi contributi matematici. Dal suo stesso insegnamento trasse l'impulso a raccogliere, con sintesi geniale, in una teoriascientifica, completa e armonica, gli sparsi e incoerenti metodi empirici, che sino allora, soprattutto nel taglio delle pietre ...
Leggi Tutto
PANGERMANISMO
Carlo Antoni
. Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] attirò le ostilità dei cattolici.
A questi movimenti politici si accompagnò un pangermanismo dottrinale, cioè una teoriascientifica o pseudoscientifica del germanesimo, le cui origini sono molto remote: l'esaltazione delle prische virtù germaniche ...
Leggi Tutto
MACH, Ernst
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
Pensatore tedesco, nato il 18 febbraio 1838 a Turany (Turas), in Moravia, morto il 19 febbraio 1916 a Haar presso Monaco. Fu professore universitario [...] cerca di spiegare la genesi delle idee (forza, massa, ecc.) esclusivamente dalla pressione delle esperienze, di eui la teoriascientifica deve offrire una rappresentazione economica.
Bibl.: Principali scritti d'insieme: B. Hell, E. M.s Philosohpie ...
Leggi Tutto
TREZZA, Gaetano
Guido Mazzoni
Filosofo e letterato, nato in Verona il 13 novembre 1828, morto in Firenze il 28 ottobre 1892. Ordinatosi sacerdote, non resse lungamente al proprio intimo dissidio, che [...] : il titolo è apposto dal Tr. medesimo). Dovunque vi si trovano bizzarri ammonimenti critici o eccessive deduzioni da qualche teoriascientifica: ma anche è vero che spesso la pagina è calda e l'osservazione colpisce come improvvisa luce su qualche ...
Leggi Tutto
PETRAŠYCKI, Leon
Emilio ALBERTARIO
Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] apparvero in russo: La bona fides nel diritto civile, 2ª ed., 1923; La società anonima, 1898. La parte fondamentale della teoriascientifica del P. si trova esposta nell'Introduzione alla scienza del diritto e della moralità (3ª ed., 1908) e nella ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] e i., l’una legata all’osservazione e al ragionamento, l’altra al sentimento e alla fede (i. è quindi una teoria non scientifica che si valuta per la sua forza di persuasione e per la sua utilità sociale).
Nel corso del Novecento, il concetto di ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] punto di vista politico, ma anche da quello dello studio scientifico dei rapporti tra gli stati. Iniziò infatti allora una nuova era sede, ma l'analisi che segue si basa sulle fondamenta della teoria della p.i. così come si è sviluppata dopo il 1945 ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] stilistici delle opere d'arte, evitando ogni "non scientifico" giudizio di valore (A. Springer). Secondo la legge La riforma della dialettica hegeliana, 2ª ed., Messina 1923; id., Teoria generale dello spirito come atto puro, 4ª ed., Bari 1924; id ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e sesso vedono stringersi il legame che li unisce, in re e post rem, in natura e nella teoriascientifica. Saranno poi individuate diverse forme di ricombinazione: la 'trasformazione', la 'trasduzione', la 'coniugazione'.
Vita e sesso, natura: lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] vita delimitata dai rapporti tra macrocosmo e microcosmo, tra scienza e magia, nel Medioevo si elaborò dunque una teoriascientifica per cui tutte le affezioni dello spirito e del corpo dell'uomo potevano essere curate attraverso la composizione di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...