Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] dei primi sui secondi. Il 19° sec., con le teorie dell’evoluzione e l’enorme sviluppo delle ricerche sui più intimi da generale concezione del mondo, ipotesi di ricerca scientifica legata ai progressi della meccanica. I successi conseguiti nella ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] possono essere detti esterni o empirici, nella misura in cui si basano sull'adeguamento della teoria in rapporto al reale. Così una buona teoriascientifica è una teoria le cui conseguenze sono congruenti con il reale, vale a dire non sono confutate ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] divisione del lavoro espresso da A. Smith (1776) e si sviluppa successivamente con i contributi della "teoriascientifica dell'organizzazione", o scientific management. L'emblematica espressione di tale filosofia è rappresentata dal lavoro operativo ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] 's Handbuch des deutschen Handels-, See -und Wechselrechts, II, Lipsia 1882, p. 140 segg.; G. Bonelli, Contributo ad una teoriascientifica dei titoli di credito, in Giur. ital., IV (1897), p. i segg.; id., Appunti sulla natura giuridica dei titoli ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] , irrigazioni, impianti idraulici per forza motrice, macchine idrauliche ecc.
Idrotecnica antica e medievale.
Se l'idraulica, come teoriascientifica o insieme dei principî atti a regolare il movimento, il deflusso e l'alzamento delle acque è stata ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] rappresentano predizioni. Così definito, il modello è co-estensivo alla teoriascientifica e solo nel suo ambito si può sviluppare un discorso scientifico rigoroso.
Un linguaggio scientifico esplora aspetti particolari del mondo e li formalizza in un ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] l'attenzione di archeologi, etnografi, mitografi, comunque indagatori delle più antiche culture mediterranee. L'ipotesi del s., elevata a teoriascientifica, torna così alla preistoria e all'etnografia da cui era partita.
L'applicazione della ...
Leggi Tutto
POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα)
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] vecchio concetto dei postulati e il nuovo, dicendo che, secondo il vecchio, essi erano posti a dominare la teoriascientifica siccome "principî di diritto divino", consacrati da una loro speciale o pretesa semplicità o evidenza, laddove, secondo il ...
Leggi Tutto
TELEPATIA (dal gr. τῆλε "lontano" e πάϑος "sensibilità")
Emilio Servadio
Termine proposto nel 1882 da F.W.H. Myers per indicare "una trasmissione di pensiero indipendente dalle ordinarie vie sensoriali". [...] telepatia sono state avanzate varie ipotesi, senza che alcuna di esse abbia potuto sinora assurgere a dignità di teoriascientifica. Il vocabolo "trasmissione", adoperato originariamente dal Myers, e l'analogia che si è creduta poter ravvisare tra i ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Raffaele Calzini
Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] così si definiva lo scopo della sua arte, il mezzo tecnico cercava nuove vie. E il S. convertito alla teoriascientifica della scomposizione dei colori, mentre mandava alle esposizioni di Parigi e di Londra i primi saggi della sua famosa maniera ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...