L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] base.
L'a. l. nasce originariamente dall'esigenza di costruire una teoria per la risoluzione di sistemi di m equazioni lineari in n incognite complesse della vita quotidiana e del calcolo scientifico, ha alimentato e continua ad alimentare la ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] -173), le quali sono un tentativo per difendere la teoria dei vortici del Descartes contro le solide argomentazioni del Newton = 17, senza però dare alcuna dimostrazione universale e scientifica, come avverte Giacomo Bernoulli (Ars conjectandi, p. 95 ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] avere per il primo fatto di tali astri osservazioni d'importanza scientifica spetta a Paolo Dal Pozzo Toscanelli, il quale, per diverse Sole sembra esercitare su esse, sono state proposte diverse teorie, le quali tutte non sono esenti da obiezioni o ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] nel Cinque e Seicento l’innesto con la rinascente cultura scientifica (in riferimento, per es., ai diversi strati geologici, della c. cresce ogni anno, ma la ‘assenza di una teoria’ e la ‘mancanza d’interesse’ in materia sono preoccupanti (questo ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] , tuttavia, singolare che a essere così usata non sia una teoria oppure un movimento politico, ma piuttosto una nazione, che nell 'efficienza tecnologica, i rapidi progressi in campo scientifico, il benessere diffuso rispetto agli standard europei non ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] sec., a studiare questo comportamento e a riconoscerne l'importanza scientifica, ed è per questo motivo che gli viene riconosciuto il psicanalista inglese J. Bowlby (1969) formulò la teoria etologica dell'attaccamento per spiegare lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] economics, 1992, 2, pp. 407-37.
R.M. Solow, Lezioni sulla teoria della crescita endogena, a cura di S. Sordi, Roma 1994.
L. Das caso italiano, Relazione presentata alla 33a riunione scientifica annuale della Società italiana degli economisti, Roma, ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] suoi sforzi maggiori di matematico come Galton alla "teoria matematica dell'evoluzione", pubblicando dal 1894 al di Fisher averla portata a conoscenza di una più vasta comunità scientifica nel 1925 con una trattazione più rigorosa. In sintesi, la ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale una difesa più efficace tutti la giusta quota di profitti.
Da un'ottica scientifica è possibile identificare dei punti cruciali per le attività ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] da ambienti non lontani da quelli della dirigenza economica, industriale e scientifica, ha avuto un enorme rilievo per la drasticità con cui ideologie e in particolare con la crisi del marxismo come teoria e nelle sue realizzazioni concrete, i m. e. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...