Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di momento in momento. All'analisi empirica scientifica e all'individuazione delle possibili terapie di di Cosa Nostra, Milano 1993.
A. Mastropaolo, Il ceto politico. Teoria e pratiche, Roma 1993.
A. Pizzorno, Le radici della politica assoluta ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] d'una ricchissima fondazione, il Fondo nazionale di ricerca scientifica. Gli successe il figlio Leopoldo III.
Preoccupazione dominante e un elemento psichico.
Questo sistema, fondato sulla teoria classica del libero arbitrio, è oggi completato da ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] una nuova concezione della grecità, dall'"analisi scientifica" dei sentimenti, dalla polemica anticristiana, all' un'ingenua giustificazione dal punto di vista della scienza e della teoria dell'evoluzione. ma, dappertutto, dove la parola "superuomo" ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] rotta e la ricerca ha solo interesse di curiosità scientifica.
Autonomia del dirigibile. - Una delle caratteristiche più ; C. P. Burgess, Airship design, New York 1927; A. Crocco, Teoria e costr. dei dirigibili (litogr.), Roma 1928; E. H. Lewitt, The ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] crescente importanza è dato dal sorgere di una particolare attività scientifica che ne forma oggetto di studio. È degna di di esse da parte dell'agente diplomatico si considerano in teoria come una rinunzia (con la seguita autorizzazione del suo ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Il bronzo finale in Italia, Atti della XXI riunione scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria, 1977, Cocchi Genick, Firenze 1996.
A.M. Bietti Sestieri, Protostoria. Teoria e pratica, Roma 1996.
The Iron Age in the Mediterranean ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] si può ammettere che P. in una così lunga produzione scientifica abbia sempre mantenuto uguali caratteristiche di stile e di pensiero, sec. II a. C. per influenza del realismo romano: la teoria è troppo generica e campata in aria. È merito invece dell ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] dalla ricerca. È ben noto, infatti, che i progressi scientifici e tecnologici sono spesso intimamente legati allo sviluppo di strumenti di sempre e ovunque lo si richieda.
La teoria della relatività, successivamente formulata, non ha scalfito ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] insegnanti (auctores, professores), e dalla loro attività scientifica e didattica deriva il corpus giunto a noi scritti apocrifi posteriori. In Frontino l'agrimensura ha già una sua teoria completa. Lo seguirono Balbo, Siculo, Flacco e Igino, dell' ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] più pericolosa, in quanto - mancando la precisazione scientifica dell'unità di risoluzione - è facile confonderla , 2ª ed., Napoli 1882-83, Parte generale; S. Sighele, La teoria positiva della complicità, 2ª ed., Torino 1894; V. Manzini, Trattato di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...